FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] esatta misura insieme dei tempo e del moto nello spazio. L'interesse dell'autore va qui alla ideazione di orologi non solo ad frate troppo curioso. A Padova afferma di aver composto anche altri ingannevoli artifizi che avrebbero indotto uomini anche ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] attività letteraria che aveva costituito il suo principale interesse prima del viaggio a Lione. Nel 1568 fu negazione della divinità di Cristo. Sozzini rispose con due scritti composti rispettivamente nel 1579 e nel 1583, poi pubblicati assieme nel ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . La distinzione introdotta da F.A. Kekulé tra «composti atomici» e «composti molecolari» (tipo NH3 HCl o PCl3 Cl2) per a collaborare con Werner, dall’altra di allargare i suoi interessi ad altri ambiti. Oltre alle indagini su complessi del rutenio ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] Bologna tra il 1823 ed il 1845.
Accanto a questi interessi scientifici venne maturando nel B. in questo periodo una viva curiosità e i termici. Il B., che in seguito avrebbe composto un suo abbozzo di filosofia della scienza, è criticamente ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Venezia; il suo nome compare nei documenti storici di maggior interesse per la vita pubblica della Serenissima (ibid., p. X). in due redazioni, "l'una in volgare, sommaria ed episodica", composta certo intorno al 1386, l'altra in latino, più diffusa, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] esegetico all'insegnamento. I punti salienti dell'interesse didattico della lettura di Orazio lirico sono passaggio di Carlo VIII durante il viaggio d'andata, e il XLV, composto in occasione della sosta del re durante il viaggio di ritorno, in Teoli ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] con le sue vaste ripercussioni si pone al centro del crescente interesse del M., che è spinto a sacrificare le notizie di alla fine del 1801 o 1802), ispirati a una aulica e composta dignità che lascia a volte trasparire accenti più vibrati, per ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] e con Antonio Urceo detto Codro, in onore del quale avrebbe composto l'epitafio che è il decimo degli Epigrammata e delle cui opere più notevoli della lirica umanistica, il loro fondamentale interesse, che da solo consiglierebbe una riedizione, è ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] p. 224). Negli stessi anni, manifestò uno spontaneo interesse per il pianoforte, senza tuttavia ricevere una specifica educazione ), cantata per coro e orchestra, il cui testo (un composto di fonemi astratti da cui affiorano le parole Deus, Amor, ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] 1290.
Il luogo di nascita si desume dall’epitaffio, composto dal C. circa un decennio prima della morte e Diz. Biogr. degli Ital., VI, Roma 1964. pp. 130-134. Di grande interesse sono anche le lettere in versi di Moggio (a cura di M. Vattasso, Roma ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...