• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [747]
Letteratura [210]
Storia [168]
Religioni [125]
Arti visive [88]
Musica [73]
Diritto [55]
Diritto civile [41]
Teatro [22]
Medicina [19]

ROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Francesco Valerio Caprara – Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla. Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e nero di Gianni Di Venanzo e la coesione del cast composto da professionisti ed esordienti presi dalla strada. Il film fu decennio successivo: «Ho vissuto il ’68 con estremo interesse e anche emozione senza, tuttavia, mai nascondermi i pericoli ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] dell’animo», offerto a Bourget, «amico e maestro», e composto in funzione di una programmatica rinuncia ai temi dell’eterna storia Duse, Serao si avvicinò al teatro - a cui si era interessata come critica fin dalla fine degli anni Settanta, e con ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Reggio, dove giunse il 13 maggio. Il suo seguito era composto dal fratello Giovanni, futuro conte di Gravina, da Pietro Ruffo, conte aiutata anche dal fatto che Pietro II non dimostrava interesse per gli affari di governo. Un primo successo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

D'ADAMO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Agostino Andrea Fava Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] della mano d'opera per l'esecuzione di lavori d'interesse militare a quelli relativi all'assistenza ai profughi delle province dei Segretariato generale per gli affari civili del Comando supremo, composto da 978 buste e da un centinaio di registri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] disegni che probabilmente corredavano il Racconto del viaggio composto da Ramponi su richiesta del granduca. Nel dettagliato del viaggio attraverso le Indie Orientali e Occidentali. L’interesse di Cosimo III per i frutti e le piante esotiche potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] linguaiola. Di politica il C. non si interessò direttamente, assuefacendosi senza travagli al regime mediceo. nel 1567 a Cosimo de' Medici), Le Cedole, Le Maschere (composta intorno al 1585 e rappresentata ancora nel 1622). Delle commedie cosidette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI Gabriella Biagi Ravenni – Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo. Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] e con il comune amico Masseangelo Masseangeli condivideva l’interesse per la ricerca di autografi, in particolare musicali. orchestra (Istituto Luigi Boccherini, Fondo Musica sacra, 423) composto circa un secolo dopo il Mottetto del bisnonno che lui ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – LUISA AMALIA PALADINI – GIOVANNI PAISIELLO

VERNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNANI, Guido. Armando Antonelli – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] (2006). Nel panorama italiano i commenti dell’Ethica Nicomachea composti nella prima metà del XIV secolo non godettero di grande fortuna . Nel testo emergono alcuni rimandi e un vivace interesse per le dinamiche delle autonomie cittadine, per la ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GEREMIA DA MONTAGNONE – LUDOVICO IV IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNANI, Guido (2)
Mostra Tutti

FERLONI, Antonio Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Antonio Severino Nidia Danelon Vasoli Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] due parti divisa ... nella quale si dà l'idea degli affari interessanti la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia burrascosa culminata con una lite per ragioni economiche, composta poi da comuni amici (Archivio Sardini, 158). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Josef Riedmann Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] disaccordo tra Padova e Treviso, che poté tuttavia essere composto entro breve tempo. Pericolosa si presentò nel 1291 la feudi dalla Chiesa di Aquileia e curò accortamente i suoi interessi negli affari friulani Il suo intervento fu decisivo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERICO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gherardo da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 106
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali