GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] ), non al limbo. Tuttavia il punto di maggior interesse (il più vicino alle posizioni giansenistiche) fu la riferiscono solo ai giovanili studi di geometria, per i quali aveva composto anche dei manualetti.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] del sistema nazionale degli scambi, allora composto di dieci diverse piazze distribuite su tutto che preferì sempre la mediazione e la compensazione tra i diversi interessi «mentre il suo compito dovrebbe essere quello dell’arbitro giusto, ma ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] 281 del Palladium eruditum, che avevano il canto a quattro composto; nello strambotto fatto a «emulatione in uno strambotto cum el condotta da Giovan Battista Refrigerio; ma anche l’interesse per l’attività di Filippo Beroaldo, attestato dall’ ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] opere è evidente una predestinata, seppure moderata e composta, impostazione razionalista, una specie di modernità controllata, n. 2, pp. 95-122), come conseguenza dell’interesse destato soprattutto dal pacato neoclassicismo di Erik Gunnar Asplund, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] di un balletto, La partenza d’Enea ossia Didone abbandonata, composto e coreografato da G. Angiolini e da lui ripreso in quello il figlio Ettore.
Di questo periodo è rimasta un’interessante testimonianza costituita da una lettera inviata il 13 ag. ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] la Fantasia a quattro voci e pedale per pianoforte op. 8, composta a distanza di appena un anno. Nell’autunno del 1938 conobbe testo Alea di Boulez; l’anno seguente John Cage suscitò interesse e scalpore con le sue esecuzioni e con la conferenza ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] volle scrivere versi d'imitazione alfieriana; intanto agli interessi letterari si mescolavano in lui quelli per la Franceschi, il G. pubblicò a nome della classe un sonetto composto in occasione della morte del governatore delle Dalmazia, W.V. von ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] in cui parole e immagini entrano in stretto rapporto. L’interesse di Lalla Romano per la fotografia si espresse comunque anche nella citata sala Lalla Romano presso la Braidense. È composto da personalità del mondo della cultura e da alcuni docenti ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] la parrocchia di S. Calimero del suo nucleo famigliare, composto dalla moglie Isabella ventenne e da tre figli (Besta, culmine delle pareti laterali della cappella.
È di un certo interesse il fatto che, nel contratto del 1610 relativo alla cappella ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] piano analitico, risentendo semmai del fatto di essere stato composto prima dei saggi sul 1859-1860 apparsi attorno al va ricondotto anche il più tardo manifestarsi di un interesse mazziniano – di «religione progressiva» avrebbe parlato in un ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...