GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] Vocabolario doveva riuscirgli gradita perché veniva incontro ai suoi interessi, che già si erano indirizzati verso la lessicografia. il 2 nov. 1859, il G. entrò a far parte del gruppo composto da R. Lambruschini, G. Bonazia e A. Conti, che aveva tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] centrale nella seconda parte del Ragionamento delle corti composto dall'Aretino nel 1538: si è ritenuto che un'edizione dei volgarizzamenti terenziani presso la tipografia aldina, interessando anche l'Armagnac al progetto. Da una lettera di risposta ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] macerans libera, dalla digitonina, la digitogenina e un composto ad attività antiemolitica che si forma dall'unione della e 1948) e adottato in diverse università italiane.
Fortemente interessato fin da giovane anche ai problemi sociali, l'A. ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] sivigliana della comedia di Tirso de Molina, l’interesse, più che dalla figura di Don Giovanni, promana al Nazionale di Mantova con il titolo Alessandro in Efeso. Dopo aver composto le commedie Il barone in angustie (1° febbraio 1797, Napoli, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] criticò i provvedimenti protezionisti del governo.
L'attività relativa allo specifico interesse del M. per il colonialismo fu ampia.
Tra il 1924 e la nuova e più vasta costruzione coloniale imperiale di tipo composto» (p. 42).
Nel maggio 1942 il M. ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, composto da varie figure policrome a grandezza naturale, modellate con accurata trovano nella ‘Rosa dei Paci’ il motivo di maggiore interesse. Disposti in piccoli mazzi che si adattano alla superficie ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] e saccheggiata dagli Spagnoli, con il pretesto di operare nell'interesse di Genova: l'invio del D. mirava perciò a ristabilire parti in dialetto per i personaggi popolari ed un intermezzo composto da Anton Giulio Brignole Sale sulla favola di Orfeo. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] ", la donna amata dal G., non reca data); il Betussi lo dà come composto nel Dialogo amoroso del 1543 (c. 20v) e una lettera del Doni al Domenichi Fortunio, per il quale Maddalena già prova interesse). A partire da un orizzonte che schiva ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] storia azteca fino al 1521; il quarto è composto di nove dissertazioni dedicate non solo alla confutazione degli di un piacevole stile letterario che fece esplodere un rinnovato interesse intorno all'antico Messico. Il successo dell'opera derivò ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] apparizione in italiano - la recita d'una orazione, composta non da lui ma da Andrea Chiavenna, in onore , 130 n. 38; LXXXI, p. 111, n. 349; Repert. bibl. d. opere d'interesse ispanistico... delle biblioteche venez., Venezia 1970, p. 107 n. 530. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...