SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] riconobbe tuttavia che Il principe selvaggio del 1695 era stato composto «con l’altrui assistenza e consiglio», e «perciò di lui scioglimento», dunque la qualità patetica, l’interesse dell’intreccio, il sapiente controllo dei congegni drammatici, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] , e a quelli di storia, ai quali univa l’interesse per l’agricoltura e lo sviluppo di nuove tecniche per Saffi, contrari alla resa, il 1° luglio l’Assemblea nominò un triumvirato composto dal M., da A. Saliceti e da A. Calandrelli. Toccò a questi ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] conosceva Aurelio Bertola almeno dall'anno precedente, ma l'interesse per questo letterato si era fatto vivace in quel stava riprendendo in quei giorni. Certo nell'estate il Bertola aveva composto dei versi per la C. e quando nel settembre ella si ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] del Collegio dei riformatori dello stato di libertà, composto da dieci membri, cui gli Anziani avevano trasmesso gli abitanti di Medicina - ove, come si sa, egli aveva interessi economici - in funzione antibentivolesca. Ma questo tentativo, se mai vi ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] che il D. preannunciò al Loschi stesso e che forse non fu mai composto. Verso il 1388 il D. scrisse un carme in esametri sulle vicende di De vita, moribus et nobilitate Venetorum. Di particolare interesse, nell'opera storica del D., sono il metodo ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] , contrario al D. per un'opera che egli avrebbe composto, con il titolo di De regimine Ecclesiae, contro il dovevano affiancare fl Consiglio degli anziani nella gestione del pubblico interesse. Il 28 gennaio, il pontefice ratificò i ventitré capitoli ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] la poesia di Heine era invece del tutto assente dal carme composto dal D. per celebrare la memoria di Agesilao Milano - . Croce, Varietà, p. 288).
Fonti e Bibl.: Di qualche interesse per la conoscenza degli inizi dei suo esilio sono le sedici lettere ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] antropologiche durevoli e quasi immutabili. L'interesse dello scrittore è volto infatti alla anni del sec. XVII, poiché G. B. Testa Del Tufo nella sua Cronologia composta nel 1627 afferma che in quella data egli era morto già da molti anni. ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di Stefanoni a Federico Cesi (post 1613).
L’interesse di Schiaminossi nei confronti della pittura di Barocci è un’opera di Cambiaso, offerto al cardinale Giacomo Sannesio con un testo composto da Marzio Milesi (Petrucci, 1956, p. 135), s’inserisce ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ormai una vera e propria passione. Una molteplicità di interessi impegnativi affrontati con grande serietà dunque, fra i quali sia per il tema prefoscoliano sia per la qualità; esso è composto di un unico canto di 106 ottave stampate due per pagina, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...