RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] pubblicate nel 1798 con il titolo di Elementi di agricoltura. Composto nella quiete di Collagna, il volume recepisce le acquisizioni cultori delle scienze agrarie, Re ha suscitato l’interesse degli studiosi di storia economica e della letteratura. ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] .
Secondo A. Hortis, in quel periodo l'E. potrebbe aver composto un poemetto in latino, giuntoci anonimo, che narra di alcuni contrasti della sua nomina a patriarca di Aquileia.
Di particolare interesse è la Rapsodia secunda, nota anche con il titolo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] per configurare un particolarissimo tipo di edificio residenziale composto da due volumi identici, separati, sollevati su progressivo passaggio di Piccinato all’urbanistica quale principale interesse professionale e culturale, anche se durante la ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] limitativo va almeno parzialmente corretto: c'è nel G. un genuino interesse per l'arte contemporanea, non solo di Firenze, ma anche di Roma nella commossa aggiunta al denso elogio latino tempestivamente composto alla morte del G. da G. Veraci e ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] studi. All’influenza di Poleni non fu estraneo un iniziale interesse per la scelta della vita religiosa con l’intenzione d’entrare maggiore, il conte Guerino Roberti. In versi sciolti fu composto un altro poemetto dal titolo Le perle (1756), ispirato ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] cordone sanitario. Il D. preferì costituire un corpo di guardia composto da gente del luogo, che venne a costare una cifra calendario delle lezioni. Ma in particolar modo il suo interesse si appuntò sui lavori idraulici intrapresi nel Ferrarese dal ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] studi già intrapresi a Pisa, applicandosi con particolare interesse alla Sacra Scrittura e alla patristica, senza trascurare anni. Nello stesso 1562 da parte dell'apposita commissione pontificia, composta dai cardinali G. G. Morone, B. Scotti, M. Da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] non approdarono ai torchi e pare non destassero molto interesse neppure presso i suoi protettori, ampiamente incensati in queste Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 1086), fu composto probabilmente subito dopo la prima discesa in Italia, ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] vol. I, p. 3). Il suo nome è legato ad una raccolta composta da quaranta novelle, trentasei poesie, due lettere (una dedicatoria e l’altra in Vita nova. La raccolta è di grande interesse, sia per la ricostruzione del panorama letterario ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] prudenza, quelli meno evidentemente sospetti e di qualche immediato interesse storico-religioso (Reg. lat. 2023, cc. 59 . 4909, c. 11r); in essa il testo vero e proprio, composto di citazioni, estratti o riassunti, per buona parte falsi o inquinati da ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...