MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] d’uomo. Dall’alto l’impianto planimetrico risulta composto da corpi che piegano improvvisamente quasi ad accentuare una quando si era riacceso da parte della critica specializzata un certo interesse per il suo lavoro.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Museo d ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] carducciano, iconografia della vita e delle opere di Giosuè Carducci, composto unitamente a F. Salveraglio (Bologna 1909, con 417 zincotipie). redazione di una bio-bibliografia italiana.
S'interessò molto anche delle biblioteche popolari: nel 1908 ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] . Ma i manoscritti suddetti contengono altre sue cose di minore interesse: le Epistulae merricae, di cui le più notevoli sono quelle il suo lungo e bizzarro poema (canti XLI-LIII).
Composto in tempi e per occasioni diverse, e con inopportune ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] , ma tra Otto e Novecento vi fu un convergere di interessi che va da Stendhal, nella sua Histoire de la peinture solco troviamo lo Iulius exclusus e coelis di Erasmo da Rotterdam, composto presumibilmente tra 1513 e 1514 a Cambridge e stampato per la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] sino a conseguire il titolo di "magister".
Testimonianza dei suoi interessi giuridici è un atto del 7 sett. 1269 con cui si identificò nel C. l'autore formulò l'ipotesi che fosse stato composto al tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] chiave moderna.
Contemporanea fu la villa che nel 1925 costruì a Udine per lo zio Sigismondo: composta da due volumi accostati, presenta un interessante contrasto tra il sistema di vuoti sovrapposti del portico di accesso e della loggia superiore e ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] editore anche di Baretti e di altri italiani.
Il libro è composto di cinquantanove lettere indirizzate dal M. ad alcuni amici italiani, come Anton Francesco Doni e Galileo Galilei. Al centro degli interessi del M. resta la lingua italiana e i problemi ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] dovesse corrispondere una funzione etica e civile.
L'interesse per il simbolismo e per l'ermetismo fu un 205-237); egli scrisse a Macrì: "Non ho mai creduto al libro composto di liriche isolate, ma ho sempre pensato un libro di versi come un romanzo ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] simile a quello della vitamina B12 di un composto cobalto nucleinico originale ottenuto per sintesi (Le pouvoir Société de chimie biologique, XXXIII [1951], pp. 1282-1285; Interesse del metodo della pressione frazionata per la biochimica e la ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Avogadro, il Museo novarese, che il C. aveva composto "invitato dall'essempio di tanti altri collettori dell'altrui anche di poesie in dialetto sembrerebbe denotare in lui un certo interesse "linguistico", che ci riporta al fatto che a suo nome ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...