PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] presentato nel 1933 alla V Triennale di Milano dal gruppo composto da Pediconi, Paniconi, Moretti, Mosè (Mario) Tufaroli (consta di quasi 200 progetti, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel 1998 ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] in sposa la figlia del re di Castiglia, ma lo scarso interesse che al tempo suscitavano in Occidente le unioni con i sovrani bizantini La sua figura è ricordata da un lamento funebre composto dal retore Teodoro Irtaceno, da una monodia di Alessio ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] nello stesso settore. Una continuazione delle ricerche condotte al Centro chimico militare furono i contributi sul tiofosgene, composto di grande interesse industriale, che il D. affermò di poter preparare con alte rese con un metodo di cui mantenne ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] e ristretta platea di destinatari. Un più diffuso interesse ottennero una traduzione olandese, curata da un ignoto nuovo [I conforti di Maria Vergine] [...] e con tutto sii composto alla mia usanza antica, è stato troppo compatito» (22 maggio 1723 ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] il G. affrontava lo studio della natura e del paesaggio col minuzioso interesse del botanico che ripropose nei suoi numerosi Studi di fiori (ibid., con la forza e l'intelligenza, un fregio allegorico composto da tredici pannelli a olio su tela di cui ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] paradossi. Opera ben più riuscita è il Capitolo del Pilo, composto verso la fine del '32 per chiedere in dono alla duchessa , modesto scherzo conviviale che ha tuttavia un qualche interesse filologico, attribuendovisi al Berni il Dialogo contra i ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] a Pisa, anteponendo le maggiori garanzie di carriera agli interessi scientifici. Molti corsi dei primi due anni erano in comune sperimentale che il modello allora vigente di nucleo – composto da protoni ed elettroni – era sbagliato. Dalle misure ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Ridolfi-Spina (Rimini 1813), sorta di scherzo letterario, composto in occasione delle nozze del discepolo Carlo Ridolfi, «bernesco (in Biblioteca italiana, t. XIII). Di notevole interesse è l’articolo Reazione antiromantica (traduzione di un testo ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] facendo precedere la serie delle scritture da un proemio, composto certo con l’ausilio di qualche persona di buona cultura esperti nell’eloquio e nelle lettere. E non è privo di interesse ricordare come l’avo di Bartolomeo, il console Macone del 1125 ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] questa traduzione di Vitruvio, forse accantonata per il sopravvenire dell’interesse per gli studi linguistici.
Nel 1539, a Venezia per anni prima, se Norchiati dichiara di avere composto l’operetta per esortazione e incoraggiamento di Giambullari ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...