GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] e applicata, che assunse il posto centrale nei suoi interessi.
La chimica godeva in quegli anni di una buona porcellana: il G. chiarì che si trattava soprattutto d'un composto di magnesia, acido carbonico e silice, e stabilì l'importanza ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] luglio 1456 Alfonso V d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano Francesco Sforza di accogliere il M. sudditi catalani. La presenza di un articolato cifrario, composto da 132 segni e depositato per conoscenza in quell'anno ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] strenui sostenitori.
Il nuovo regime si fondava sul Consiglio maggiore, composto da più di 3500 membri, e un Consiglio ristretto, morte.
Parallelamente alla politica, che rimase il principale interesse della sua vita, il L. continuò l'attività ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] Compendio di sphera et machina del mondo nuouamente composto (Firenze, Zucchetta, 1514), un breve tesoro la morte del frate ma riflette, ancora una volta, i suoi interessi per la cronografia (dovevano confluirvi il De computatione annorum e la Brevis ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] di cancelliere nell’isola di Corfù, presumibilmente per interessamento di Barbaro: di qui scrisse il 27 febbraio 1452 calce al manoscritto di questi epigrammi informa che quest’opera fu composta da Morandi ormai ottantenne e che, come si è detto, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Ombre di fiori sul mio cammino (ibid. 1950, ma forse composto nel 1926) e nel libro di memorie Diario vagabondo (ibid. ma negli ultimi anni si è assistito a un aumento d’interesse di natura sociologica per il genere rosa e quindi anche per ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] 1857), operazione culturale con qualche esito, grazie anche all’interesse mostrato non solo dagli amici Mordani e Betti, ma anche , la rivista degli Amici pedanti. Il libro era stato composto per partecipare a un concorso bandito a Torino per un ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] forse la maggiore opera del Cattani. Ne esiste una prima redazione composta tra il 1496 e il 1499 e dedicata a Giovanvittorio Soderini scarsa conoscenza degli autori scolastici e poco interesse per i problemi schiettamente teologici. Cita spesso ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] di Stato). La polemica era contro la preminenza dei funzionari ministeriali, necessariamente prigionieri dell’interesse particolare del loro dicastero. Il Consiglio avrebbe dovuto esser composto di funzionari ormai a fine carriera e, quindi, senza ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] una traduzione in polacco). Fra i motivi dell'interesse che suscitò vi fu anche la polemica antimachiavellica, -34: G. Vernazza, Descrizione dell'albero genealogico della Real Casa composto dal G., memoria redatta il 4 ag. 1788 e letta "martedì ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...