GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di Genova e delle principali sue parti e fabbriche, composta da venti acqueforti eseguite in collaborazione con i toscani mura di Mare, demolite nella prima metà dell'Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di Giovanni ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] noto per aver effettuato nel 1828 la prima sintesi di un composto organico da materia inorganica, l’urea.
Pare che Schiff fosse fiorentina, tuttavia, sarebbe arrivato solo nel 1924. L’interesse di Schiff per la storia è riscontrabile anche nei suoi ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] appoggiata da una baleniera e da due canoe; l'equipaggio era composto di venticinque uomini, di cui due con moglie appresso. Durante un Glyptodon Clavipes. Questi due fossili destarono l'interesse e l'ammirazione del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] si tratta di un manoscritto cartaceo, autografo e anepigrafo, composto di 96 carte complessive (di cui 94 sono numerate da di scritture di storia non professionali che segnalano un interesse significativo per la messa a memoria degli eventi e ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] Si tratta di canzoni o madrigali per una sorta di dramma musicale composto di diversi intermezzi. Secondo B. Croce, dal momento che il libera. Nel marzo del 1632, a riprova del diffuso interesse di pubblico per tutto ciò che riguardasse la scienza ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] dell’ebraico e del greco (fatto che conferma forse l’interesse alla presenza, a corte, di un maestro capace di altro poemetto di 61 esametri (Neff, 1908, pp. 159-162), composto sotto l’impressione suscitata dagli eventi del 774-777 (Schaller, 1997, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, dei sindacati e "enti" dotati di personalità giuridica e rappresentanti immediati di interessi particolari, ma "organi dello Stato", cui sarebbe spettata, in ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ; e in effetti le opere che egli afferma d'aver composto "con gran fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate particolarmente sviluppate proprio nei testi arabi.
Uno specifico interesse ha poi suscitato il bel frontespizio allegorico, ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] diritto tributario, discussa con Roberto Ago).
Steve ebbe interessi e curiosità intellettuali molto vasti che andavano ben al per la cooperazione e lo sviluppo economico, composto da eminenti studiosi internazionali e presieduto da Walter ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] compare con il titolo di abbas, e dichiara di aver composto il testo nel novembre 659 nel monastero di Réomé, dove di Arras, e la già citata Vita Iohannis Reomaensis, di qualche interesse come fonte per le vicende franche degli anni intorno al 540. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...