Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] si legga il nome iscritto: [Alex]andros Amrou, che è composto da un nome greco e da un cognome nabateo. La nabateo e quelli a volute siro-palestinesi è documentato da un interessante esempio di facciata di tomba nabatea a Mughayyir Shu‛aib, databile ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] (VII e VI sec. a. C.). Dei koùroi il più interessante e forse anche il più arcaico (fine VII sec.), acefalo, presenta ss.). Del II sec. a. C. è un gruppo decorativo composto da due Papposileni (coperti dalla caratteristica pelle di capra e da un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] uno sviluppo più recente e limitato a manufatti di particolare interesse (si vedano a questo proposito le indagini di laboratorio che lo investe, a seconda del materiale di cui è composto, della sua densità e delle sue dimensioni. La radiazione che ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] pavimento di una sinagoga di Beth Shean (Bahat, 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente interessanti, anche per la ricostruzione degli ambienti, sono ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di carri e finimenti, catene e chiavi, hanno un interesse artistico per la loro decorazione. Dal punto di vista nel secondo quarto del I sec. a. C., ma era composto di materiali tesaurizzati; gli anelli concomitanti appaiono di fattura del III ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] tutto il Medioevo. In una variante di notevole interesse per il suo esplicito richiamo alla risurrezione di Cristo da parte del neoconvertito imperatore. Un ciclo pittorico così composto decora le pareti della navata e dell'abside della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] rosso. L'accesso al sacro recinto avveniva tramite un pròpylon composto da un pròdromos con due colonne e da un vestibolo più libera, mentre la trattazione dei corpi palesa un diminuito interesse per la indagine anatomica, forme più piene ed un fare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] come sintesi della cultura dell'imperatore: vi confluiscono l'interesse per il mondo classico, l'amore per la natura, , p. 131). Verrebbe così a delinearsi un organismo composto secondo figure concentriche. Un assetto che trova nobili precedenti in ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] a giudicare dal numero delle repliche, si risveglia l'interesse per la statua della Parthènos, questa dové subire un nuovo tinta neutra. L' Istituto Centrale del Restauro impiega un composto di polvere di marmo, gesso alabastrino, calce idraulica e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] allo stesso signor ed ultimamente soppressa, opera uscita nel febbraio 1758, ma con la data 1757. Per interessamento di Bottari, il testo fu composto e tirato a Firenze in cinquecento copie, completato quindi a Roma con l’aggiunta di una tavola con ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...