BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] : "Sacrifica al pastore, bevi, e vivrai". È interessante osservare che anche altri vasi di vetro dimostrano stretti rapporti di terrecotte.
Il nucleo delle collezioni greco-romane è composto da 135 sculture e 650 terrecotte acquistate, sotto la ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] , 1982; Claussen, 1987), che, al di là dell'interesse per l'erudizione storica, investono nel vivo il tema centrale del Jacopo di Lorenzo, il secondo, di un classicismo più composto e aggiornato, alla nuova maestranza.La linea espressiva inaugurata ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] per configurare un particolarissimo tipo di edificio residenziale composto da due volumi identici, separati, sollevati su progressivo passaggio di Piccinato all’urbanistica quale principale interesse professionale e culturale, anche se durante la ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] limitativo va almeno parzialmente corretto: c'è nel G. un genuino interesse per l'arte contemporanea, non solo di Firenze, ma anche di Roma nella commossa aggiunta al denso elogio latino tempestivamente composto alla morte del G. da G. Veraci e ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] 'espediente di Agamennone e desiderata poi dallo stesso Achille.
L'interesse nelle arti figurative per le leggende di I. si destò ginocchio; queste espressioni di un èthos profondo ma composto riportano all'ambiente di Polignoto, anteriormente ai ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] chiave moderna.
Contemporanea fu la villa che nel 1925 costruì a Udine per lo zio Sigismondo: composta da due volumi accostati, presenta un interessante contrasto tra il sistema di vuoti sovrapposti del portico di accesso e della loggia superiore e ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] scuole mantenne vivo fin entro il sec. 13° l'interesse verso la formazione culturale esemplificata dal De nuptiis. Nelle cattedrali rappresentazione delle Arti e della Filosofia in un poema composto dall'abate Baldrico di Bourgueil prima del 1107 ( ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] il G. affrontava lo studio della natura e del paesaggio col minuzioso interesse del botanico che ripropose nei suoi numerosi Studi di fiori (ibid., con la forza e l'intelligenza, un fregio allegorico composto da tredici pannelli a olio su tela di cui ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] corpo delle iniziali. Di fattura eccezionale e del più spiccato interesse risulta il r. liturgico dell'Athos (Grande Lavra, 2 prodotto tra il 1085 e il 1111: il manufatto risulta composto di fogli di pergamena colorati parte in rosso scarlatto, parte ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] le feritoie a punta di freccia di antica tradizione iranica. Interessanti i ritrovamenti di ceramica stampata.
A N-O di dalla Fonte Sacra di Mir Zakah nella provincia di Gardez (1947), composto di monete che vanno dal IV-III sec. a. C. fino ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...