DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] 27 genn. 1752. A Lisbona il gruppo guidato dal Bibiena, composto tra gli altri da G. Azzolini e G. Berardi, oltre ad , dove vide la caccia alla balena e, cosa di rilevante interesse per i riflessi successivi sulla sua produzione, rivela che anch'egli ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] la vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all'interesse per la veduta.
Diversamente da Favretto e Tito, il F internazionale d'arte della città di Venezia (la futura Biennale), che era composto, tra gli altri, da G. Ciardi, E. Tito e L ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] (Merkel, 1982, p. 181).
Non minore interesse rivestono le innovazioni introdotte dal D. nella composizione S. Pietro a Roma (Merkel, 1982, p. 178), utilizzò un composto costituito da polvere di travertino, calce spenta ottenuta dal tufò, olio di lino ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] interne si deve ritenere che il ii libro contra Symmachurn sia stato composto fra il maggio del 402 e l'agosto del 403; Peristephanon viii P., malgrado gli adattamenti al suo testo. Particolarmente interessante nel codice Voss. lat. oct. 15 di Leida ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] ), rivestono una notevole importanza sul piano storico.
Un particolare interesse assume l'album intitolato Aspetti di Genova e della Riviera nella prima metà del secolo XIX, composto da cento tavole (comprendente dodici piccoli dipinti ad olio ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] imposto a vari siti d'interesse archeologico, particolarmente adatti, per le loro caratteristiche monumentali, ad di una collinetta più bassa, si trova un monastero rupestre composto da alcune maestose grotte adibite a cappelle, a dormitori, a ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] elementi del pantheon hurrita erano entrati nella sfera religiosa hittita già sotto Muwattallis (1306-1282). Altre figure di eccezionale interesse sono quelle del dio-spada e dei 12 dèi nella camera laterale. Tuttavia, poiché nessun testo hittita fa ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] parzialmente esplorato un edificio termale di schema piuttosto semplice, composto di un grande ambiente fornito di piscina e di nella zona più settentrionale della città. Di particolare interesse è la basilica cemeteriale di Zuglio. È il primo ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] la propria sensibilità e intuizione artistica, o caricandola di un contenuto emotivo diverso. Sotto tale aspetto assume particolare interesse lo studio dell'i. nel passaggio dall'arte profana a quella cristiana (v. paleocristiana, arte) e nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] carica che mantenne fino alla morte. La prima opera composta dopo il ritorno fu il De oppugnatione Foroiulii per Germanos Venceslao Boiani, datata al 1° nov. 1510.
Di maggiore interesse, sempre dal punto di vista storico-documentario, l'ultimo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...