GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] concertistica del G. si riscontra piuttosto un divertito interesse per il jazz, testimoniato fin dai primi anni in tutta Italia della Rhapsody in blue che G. Gershwin aveva composto nel 1924. Più tardi, i ritmi afroamericani risuonano nei due blues ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] 'Etruria pittrice che lo vide impegnato fino al 1795.
Composta di due volumi (1791-95), l'impresa rappresentava il anche di quelli meno conosciuti. Tra le tavole di maggior interesse per la storia dell'incisione di riproduzione, perché rappresentò uno ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] tutti gli avvenimenti dell'Accademia), ma centro del loro interesse fu la letteratura. Nell'ambito dell'Accademia anche il D lezioni ed altri componimenti in volgare. Leonardo Salviati, avendo composto la commedia il Granchio, la donò al D. che si ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] Dogana di Padova, soppressa nel 1891. Un comitato, composto di autorità amministrative e politiche della città e provincia ), 2, pp. 1518-35. Tale studio si rivelò di grande interesse per i tecnici per la ricerca effettuata dal C. delle condizioni di ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] verticale rispetto alla normale. Le memorie Strumenti diottrici a obiettivo composto usati in geometria pratica (in Atti d. R. Acct di i mm all'anno. Di particolare interesse sono anche le Determinazioni astronomiche e geodotiche eseguite ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] Altra edizione, sempre a Venezia, è del 1606.
Molto interessante.il prologo, che è impiegato dall'autore quale tribuna da teatro, la rinverremo in tutte le opere successive.
Il Furbo, composto anch'esso nel 1581, fu edito poi, sempre a Venezia, nel ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] , è lo sfondo storico reale della formazione del Calini).
L'interesse per la letteratura e il teatro non distolse il C. dagli ), dicendo di non aver mai letto quelle opere e di aver composto la sua Zelinda in modo del tutto autonomo: che è risposta ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] cardinale per le "arti belle", e, in particolare, il suo interesse per la musica, non sembra che il C. abbia mai prestato farvi fede della servitù mia; havendo io alli giorni passati composti alcuni Ricercari, per duo respetti ho pensato di mandarli ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] famiglia) uno degli organizzatori del "battaglione della speranza", composto da adolescenti e di cui anche il F. avrebbe fatto che ospitasse saggi tratti da più ampi studi di interesse dell'Ufficio. Accantonata per problemi finanziari, la proposta ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] pur varie volte avanzata, a membro del Direttorio.
L'interesse del B. per le questioni di politica interna lo dello stesso mese, fu membro della commissione straordinaria di governo composta di nove membri; nel settembre, quando tale commissione fu ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...