DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] la poesia di Heine era invece del tutto assente dal carme composto dal D. per celebrare la memoria di Agesilao Milano - . Croce, Varietà, p. 288).
Fonti e Bibl.: Di qualche interesse per la conoscenza degli inizi dei suo esilio sono le sedici lettere ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] antropologiche durevoli e quasi immutabili. L'interesse dello scrittore è volto infatti alla anni del sec. XVII, poiché G. B. Testa Del Tufo nella sua Cronologia composta nel 1627 afferma che in quella data egli era morto già da molti anni. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ormai una vera e propria passione. Una molteplicità di interessi impegnativi affrontati con grande serietà dunque, fra i quali sia per il tema prefoscoliano sia per la qualità; esso è composto di un unico canto di 106 ottave stampate due per pagina, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] teramana".
Non è casuale che proprio in un Elogio composto per la sua morte si trovi una precoce individuazione di fiume Vezzola fino alla porta di Mezzogiorno. Il D. interessò il ministero napoletano al problema delle difficoltose vie d'accesso ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] non abbia mai difeso, né nel trattato De potestate ecclesiastica, composto fra il 1789 e il 1790, né nelle tesi De problema del principio vitale, il terzo raccoglie argomenti di maggior interesse per la morale, il quarto contiene un prospetto di tutta ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] il 1555, un elenco di diciassette tipi di mutui ad interesse più o meno mascherati, che era probabilmente destinato ad essere anni dopo a Roma, per i tipi di Antonio Blado, ma composto nel 1554, il Tractatus de cambiis, in cui traendo materia ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] sottolineato lo scarso valore poetico. Innegabile invece l’alto interesse per le vicende artistiche, che caratterizza anche le numerose si tratta di epitaphii di amore e di virtute composto per il Magnifico Casio Felsineo Cavaliero e Laureato: versi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] ., mediante procuratori, ebbero luogo a Mantova, poi un corteo matrimoniale composto dal fratello della sposa, da sua madre e da un folto anche nella vita di tutti giorni, emerge un vivace interesse per la musica: di Anna è noto che prese lezioni ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] altri due siano identici fra loro, sono possibili due isomeri se nel composto originario i posti occupati sono quelli in 1 e 2; tre se malizia o furberia e sdegnoso di ogni lotta per interessi materiali che con la scienza nulla avevano da spartire, ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] beneventano che sia a noi giunto, offre particolari motivi d'interesse, fra l'altro per la sua intitulatio, nella quale D permettano di stabilire quando e per quale circostanza sia stato composto. Del tutto infondata l'ipotesi, che pure è stata ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...