IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'universo, collegate fra loro da stretta affinità di temi e interessi e inoltre, fatto di certo non casuale, dal non essere state come si evince da quanto è stato detto sopra. Appare composto, dai dati che riporta, entro il 234/235: probabilmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e il campanile del municipio di Monaco. La comitiva era composta da dieci persone e, oltre ai membri citati, comprendeva un in Gran Bretagna, laddove la sosta a Londra si rivelò di particolare interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Leopardi (Lugano 1838). Antonio Capece Minutolo aveva già composto i suoi I piffari di montagna ossia Cenno estemporaneo e si vedrà quali frutti produca un così calcolato sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. De Gasperi, I tempi e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un prima che spiega il poi.
Ma le ragioni del persistente interesse tra gli storici di quella che Horden e Purcell chiamano una Barcellona, nel 1995, l’Europa si presentava come un aggregato composto da 15 Paesi, tra cui la Grecia e il Portogallo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] situati in Italia e in Sardegna. Questa opera era composta da tredici volumi, a cui andavano aggiunti un De da Cassiodoro, la sua opera fu oggetto di un rinnovato interesse nel corso dell'età carolingia. Sei dei più importanti manoscritti ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] partire dal regno di Francesco I. Le Assemblee di notabili - composte, oltre che da elementi del clero e della nobiltà, da notabili si dimostra efficace ed efficiente nel tutelare gli interessi particolari e nel garantire il potere e il prestigio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] un saggio formato almeno da 200-500 caratteri. Un saggio composto da almeno 300-500 caratteri, che spiegasse il significato autocrazia Ming. D'altra parte, nel periodo Ming il vivo interesse per i commentari, che portò alla produzione di migliaia di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] febbraio).
Nell'ambito della cultura i segni di un rinnovato interesse per il tema della patria e della nazione sono visibili save the King, nell'Inno delle nazioni, da lui composto in occasione dell'Esposizione universale di Londra del 1862.
...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] siciliani fino all'accoglimento di alcuni elementi. I casi più interessanti ‒ e in sé differenziati ‒ sono quelli in cui attenzione era dedicata al nome dell'imperatore nella prima riga, composto in un alfabeto misto, spesso anche decorato, di lettere ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] vi morì nel 1457, e fu con Roberto Valturio uno dei corifei dell'umanesiino riminese.
Il Liber Isottaeus, composto a quanto si può credere negli anni 1449-51, ha grande interesse, se non per i suoi valori formali, che non vanno molto al di là di una ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...