PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] e militari (d'Afflitto, 1598, pp. 594b-595a). L'interesse di P. per la feudistica, così come era stato nel caso 33). Lo stesso P., inoltre, risulta autore di un epitaffio composto in ricordo di un principino della dinastia angioina, figlio di Filippo, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] però che lo studio del diritto gl'impedisse di coltivare i suoi interessi classici e archeologici e di seguire, in particolare, le lezioni di dare all'Italia, il G. propendeva per una federazione composta da tre Stati, Alta Italia, Regno di Etruria ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] i suoi seguaci non sanno nulla né mostrano alcun interesse circa la biografia della santa negli anni anteriori del Caffarini, suo amico di gioventù, il D. non ha mai composto le "celebri laudi", che U. Cagliaritano gli attribuisce in un dizionario ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Niccolò Franco, condannato a morte nel 1570 per avere composto un libello satirico contro Paolo IV e i suoi nipoti.
Nella temperie controriformista del pontificato di Pio V, il L. scoprì l'interesse per la riflessione politico-religiosa e partecipò a ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] intorno al 1240-1241 (cf. Gleßgen, 1996).
L'interesse per la trattatistica scientifica non si esaurisce alla morte di Federico scientifica s'inquadra anche il De animalibus di Alberto Magno, composto tra il 1260 e il 1270, che in più luoghi ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] decorativo, provengono probabilmente dalla capitale, lo stile è composto ed elegante. Non è strano, dunque, che Cipro, di un ambito monumentale e figurativo di grande interesse nello studio della trasmissione e rielaborazione delle immagini di ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e quindi nel volume Otto mesi d'Africa (Milano 1888), composto in collaborazione con G. Norsa.
Uscito dopo il massacro di Dogali concomitanza all'espansione in Africa, il C. si era interessato anche all'emigrazione negli Stati Uniti, che proponeva di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Picot, per informarci che il Praeconium Crucis fu composto durante la prigionia del veneziano in Francia, protrattasi come gli orizzonti mentali di un veneziano spaziassero ancora, con pari interesse, dall'Europa al Levante.
Lasciò la sua città il 20 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] All’aprile del 1405 risale un tractatus composto su impulso del cardinale Baldassarre Cossa, legato titolo de regulis iuris del Sextus, il quale suscitò il particolare interesse di Pietro perché intorno a tale titolo «revolvitur totum corpus ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] si dedicò principalmente alla politica e alla diplomazia, ma dei suoi interessi letterari restano testimonianza alcuni sonetti in lode di Veronica Gambara, pochi epigrammi latini composti nel 1529 per celebrare la gloria di Firenze nell'assedio posto ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...