La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] del silenzio (Yimen guangdu), la quale raccoglie un centinaio di opere composte tra il periodo della dinastia Tang e quello della dinastia Ming. In questo periodo, invece, un grande interesse sembra suscitare un albero da frutto, il litchi, a cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] l'uno accanto all'altro in modo da formare rotoli composti da venti fogli che potevano essere divisi in unità più piccole che furono tracciati separatamente su ogni singolo foglio.
L'interesse che lo zig-zag ha suscitato tra gli specialisti deriva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] secondo la quale le comete sono palle di neve ricoperte da un composto organico carbonioso, simile al catrame.
Proprio dai risultati di Giotto sul nucleo di una cometa nasce l'interesse per la composizione e la natura di altri corpi 'minori' del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] cui scriveva Barebreo, fosse andata perduta la nozione di un firmamento composto di acqua condensata, così come l'aveva sostenuta Isho῾dad di Giacomo compie un'osservazione generale non priva di interesse: se ogni specie di insetti si comporta secondo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] disposti su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio metà dell'VIII sec. a.C., dimostrando un precoce interessamento fenicio per il controllo delle vie di collegamento con le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] uno sviluppo più recente e limitato a manufatti di particolare interesse (si vedano a questo proposito le indagini di laboratorio che lo investe, a seconda del materiale di cui è composto, della sua densità e delle sue dimensioni. La radiazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Il gruppo guidato da von Braun, composto prevalentemente da tecnici tedeschi, svolse un il primo anno di lavoro dopo la guerra.
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, i fondi stanziati dall'esercito includevano una piccola percentuale di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] situate in aree più piccole e poco popolate, con un organico composto da un erudito e un assistente per 11 studenti. Il programma l'inclusione del Cerimoniale. La stele di Jiaping catalizzò l'interesse degli studenti e dei dotti di tutta la Cina, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] solo poiché nel 1603 aveva già praticato medicina e composto opere di carattere letterario, filosofico e medico, ma Peter Paul Rubens (1577-1640) e Paul Brill (1554-1626). L’interesse di Faber e dei Lincei per le arti figurative fu un motivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] una cospicua biblioteca astronomico-astrologica, riflesso fedele dei suoi interessi di studioso. Fra i più notevoli manoscritti in suo il cui trattato esce a Como soltanto nel 1699 ma è composto un secolo prima. La sua tesi è che «le operazioni delle ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...