SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] Der'a e scoprirono presso Cascasè due monumenti di grande interesse (oggi al Liceo di Asmara): un altare con meridionale, della stessa epoca.
L'altare a libazione è composto di un piano con gronda, come nell'Arabia meridionale, probabilmente ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ; e in effetti le opere che egli afferma d'aver composto "con gran fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate particolarmente sviluppate proprio nei testi arabi.
Uno specifico interesse ha poi suscitato il bel frontespizio allegorico, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] in gesso, Trento, palazzo Geremia). Risponde invece a un nuovo interesse per la mitologia greca e per il gusto liberty parigino il il monumento funebre di Margherita Salvetti Cloz (marmo), composto da una figura femminile seduta davanti a una porta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] aequo.
Con il concorso per l'auditorium si afferma l'interesse del G. per la sperimentazione professionale; il tema dei 7 s.), e fu interlocutore ultimo del gruppo dei progettisti consulenti, composto da M. Fiorentino, P.M. Lugli, L. Piccinato, M. ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] un Korèion la cui fase arcaica è rappresentata da un sacello composto da due ambienti. Davanti al santuario erano alcuni bòthroi anch' offerto, ci si accorge che la stoà elorina ha un interesse che supera i limiti del suolo urbano in cui è inserita ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] chiesa e dell’annessa casa da reddito.
Recuperando il giovanile interesse per il mondo medievale, presentò una proposta progettuale ispirata «allo . Per i magazzini concepì un congegno strutturale composto da una muratura portante esterna e da colonne ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di 8 + 1 pilastri, uno di 7 + 1 e uno di 6 + 1.
Molto interessante è il pavimento di andesite trovato vicino al grande santuario circolare. Questo pavimento composto di un disco centrale e di 10 settori di cerchio doveva rappresentare il sole ed era ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] comparvero nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e i rami del padre a Parigi. Qui, grazie all’interessamento dello Stato francese, le matrici vennero sistemate presso il Dépôt ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] relativi all'abitato daunio non sono senza importanza. L'interesse di O. come centro indigeno è stato confermato dagli di fiume; tipologicamente questa cinta è identica alla precedente, composta di un paramento esterno, di un'alzata di terra e ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] che in età omerica i Greci mangiavano seduti; ed è interessante notare che per le divinità dell'Olimpo, ad eccezione però figure femminili e anche dal tono sempre piuttosto serio e composto e, comunque, mai licenzioso dei banchetti o s. etruschi ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...