storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] la s. medievale è il De civitate Dei di s. Agostino, composto tra il 413 e il 426-27 – di cui può considerarsi di Tours a Paolo Diacono, a Eginardo, è ancora sensibile l’interesse per il fatto politico. Nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono (8 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza (COPASIS), composto da 4 deputati e 4 senatori, per il controllo sull equipaggiarsi con mezzi propri, la leva venne a interessare solo i possidenti iscritti nelle prime cinque classi censitarie ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , su schermi di dimensioni contenute, i dati di interesse per la gestione del velivolo e della n.; possono per la misura della distanza. L’antenna di terra TACAN è composta da un corpo centrale fisso che permette un primo rilevamento grossolano e ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] (Spartaco, I Capuani, 1857) rappresentano i suoi primi tentativi e interessano soprattutto perché aiutano a comprendere la sua opera maggiore, Le confessioni di un italiano, lungo romanzo composto in 8 mesi nel 1858 (pubblicato solo nel 1867, col ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Vipacco. Meno copiosa ed estesa, la flora pontica interessa con i suoi elementi l'altipiano della Ciceria e il territorio per il suo poema sinfonico Tasso (Lamento e Trionfo), composto nel 1849-50. La Barcarola o Gondoliera a imitazione della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] opera maggiore. Il primo volume delle Historiae, in gran parte composto di libri già scritti in precedenza, fu approntato per la su come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] dell'anima. Pietro afferma che nel discutere dell'anima, il suo interesse è la natura e non la fede, enumerando le diverse posizioni a o a medici imperiali ci suggeriscono che siano state composte da Pietro Ispano medico in Siena e iniziate o ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] scrivere un commento ai salmi penitenziali, che presenta un interesse teologico ed ha un'impronta molto personale. Quest'opera era il più giovane dei ventiquattro membri da cui era composto il collegio cardinalizio. Nel governo della Chiesa era un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] decades, in 31 libri, che vanno dal 412 al 1441 e, composte fra il 1440 e, forse, il 1452, furono edite nel , più cospicua la prima, più esile la seconda, offrano vari motivi di interesse, non è, però, su questo metro che va misurato qui il suo ruolo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la vastità e complessità del loro disegno vengono generalmente composte da più autori, per questo fatto stesso si " (v. Croce, 1938, p. 109).
Può essere interessante osservare che gli sviluppi qui sommariamente illustrati hanno prodotto come una ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...