Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Basilea, del tempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non patriarchales sed imperiales , che, sulla base dei disegni cinquecenteschi, ritiene gli affreschi di scarso interesse artistico, ma integrato da F. Gandolfo a p. 271; M. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Cresia e l’altura su cui sorge il Fortino Sabaudo. È composta in prevalenza da tombe sotterranee, disposte talvolta su due livelli e a in asse o trasversale rispetto all’entrata; una più recente, che interessa il IV e la prima metà del III sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] anche sulla scia dei rinnovati studi romanistici, riaccese l'interesse verso le Costituzioni sveve.
Se a ridare loro slancio Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un'operetta (composta nel 1682; F. D'Andrea, 1993) esaltatrice appunto del ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] metà dell’VIII e la metà del IX secolo3 che fu composto un resoconto di tutto ciò che l’imperatore Costantino, in occasione lo si afferma con certezza. Gli interpreti non sono interessati tanto alla relazione strutturale tra papa e imperatore o ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fidei christiane, che il trattatista Egidio Romano avrebbe composto ed inviato "de mandato domini pape Bonifacii avuto istruzioni al riguardo. Il fatto è che, a parte l'interesse che il papa poteva avere nel non coprire ancora la sede imperiale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in traduzione francese, quali il Tarikh al-Sudan, composto a Timbuktu verso il 1660 ma fino ad allora sconosciuto dalla Francia (e poi anche dagli Stati Uniti, sempre più interessati in quegli anni a instaurare e a rafforzare l'influenza di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] oculare di cui si abbia notizia, ma poco egli s’interessa del contesto urbano, mostrandosi preoccupato piuttosto, come sottolinea appunto di Zeuxippo è del resto attestata dal poema composto da Cristodoro di Copto al tempo dell’imperatore Anastasio ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di un privato. Secondo il suo modello ad Augusta fu composto intorno al 1275 lo Schwabenspiegel ('Lo specchio degli svevi' assegnò loro incarichi concreti, seguì di persona e con grande interesse il loro lavoro e fece della corte di Turingia il centro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] secolo. Gli esperimenti per creare leghe e metalli composti erano all'ordine del giorno e spesso implicavano la e ampiamente discussa anche da persone colte e da élite che si interessavano sia di pittura sia di matematica. Nel XVI sec., per esempio, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] costituito dai versus intexti del carmen 10 di Optaziano, composto negli anni 320-321. Il poeta in quel lasso Gott, cit., p. 89.
33 A questo riguardo è anche interessante un’intera serie di festività pubbliche del periodo costantiniano da mettere in ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...