Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Platone a vantaggio del primo, e da un opuscolo composto probabilmente nel 1466, il Περὶ τῆς αἰδίας τοῦ αὐτοκράτορος bizantino. In questo senso un elemento importante è l’interesse di Mehmed per il collezionismo di reliquie non solo islamiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] intitolata Il miglior medico è anche filosofo. L'interesse di un pubblico colto per problemi medici generali è la metà del II sec. a.C. il nobile Sulpicio Gallo aveva composto un libro, forse in greco, nel quale esponeva le questioni delle eclissi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e all’esercizio di questa funzione pubblica. Tutti hanno interesse a che l’intera élite cittadina si faccia carico delle forse non gli è ancora noto, formulato da un sinodo composto da un numero significativo di vescovi di grande rispettabilità.
Cosa ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Franchi (ibid., IV, n. 2). Ma solo dal 595 l'interesse si accentua: nell'agosto 595 concede il pallio e la funzione vicaria lui, anche se non è escluso che siano state da lui composte alcune preghiere, mentre una parte del materiale è molto più antica ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] problema cartaginese85. Costantino affida il caso a un collegio composto dal vescovo di Roma Milziade e da tre vescovi opera148. In tutta questa vicenda resta ancora degno di interesse, per comprendere come alcuni vescovi intendano il ruolo dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] le università erano ancora i principali luoghi in cui l'interesse per la filosofia sperimentale era attivamente stimolato. Sebbene a quel Micrographia (1665) sottolineava l'utilità del microscopio composto per il lavoro dei miniaturisti. Perfino nei ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] inetti. Divengono anche onesti, una volta che non hanno più interesse a non esserlo" (Vigile et Pélage, pp. 369 ss.), si diceva essere opera di Ibas, gli scritti di Teodoreto di Ciro, composti contro la vera fede, e i dodici "capitula" di Cirillo. A ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] il Grande, in due libri. Sarebbe stato per noi di enorme interesse poterla leggere, ma ci è giunto solo il riassunto del patriarca Fozio quale nulla scrisse al di fuori dell’Apologia pro Origene, composta con l’aiuto di Eusebio in prigione (fra 307 e ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di questi ufficiali era servito da un officium composto da funzionari addetti alla supervisione dei vari arrivate allo Stato per assenza di eredi potevano essere vendute a qualsiasi interessato al prezzo modesto di 20 folles. Si ebbe anche cura di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] bono, un dialogo sui temi della natura e del destino dell'uomo composto tra il 1464 e il 1465 durante la prima carcerazione, esaltava per il pontefice e restano numerosi manoscritti di notevole interesse a lui offerti. Si ricordi, ad esempio, un ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...