Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] 16° sec. si ispirarono a esse i primi erbari figurati composti in Germania, Olanda, Italia, Inghilterra. L’invenzione della stampa storico della b. scientifica, non vincolata ai soli interessi medico-farmacologici, ebbe a lungo un posto preminente ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] presenti da specie a specie, in generale essa è composta per una buona percentuale di acqua, che va da in corrispettivo del godimento che altri ne abbia (per es., gli interessi dei capitali, i canoni enfiteutici e locatizi, le rendite: art. ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] cibo, medicine e sostanze chimiche. Ciò comporta l'interesse di multinazionali verso la tutela e lo studio del ma può essere anche costituito da pezzi di l. più grandi composti da una moltitudine di fibre di varie dimensioni e geometrie (particelle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] invece avere a cuore il funzionamento dell'intero ecosistema più che l'interesse di singoli elementi, dato che solo in questo modo è possibile dei metalli. E siccome questi materiali sono composti del silicio, del quale è sostanzialmente costituita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] costituiti da una serie di tavolette, ciascuna delle quali composta da tre colonne: la prima riporta il nome della semitòfoni si sviluppa una tradizione complementare, che mostra più decisi interessi pratici. Da un lato si ha la Lista di animali ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] dove era stato ospite della corte. Pur non avendo specifici interessi botanici, Marco Polo riportò dai suoi viaggi notizie molto erbe. Questo secolo è noto anche per le pillole composte di materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell' ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] attività scientifica e didattica, in cui gli interessi botanici si allargavano alle tecniche di applicazione 1956.
Opere, oltre quelle citate nel testo: Lo zolfo ed i suoi composti nell'economia delle piante, in Malpighia, XVI (1902), pp. 268-393; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] del silenzio (Yimen guangdu), la quale raccoglie un centinaio di opere composte tra il periodo della dinastia Tang e quello della dinastia Ming. In questo periodo, invece, un grande interesse sembra suscitare un albero da frutto, il litchi, a cui ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] , dei licheni e dei muschi, ma anche all'entomologia. Egli realizzò interessanti raccolte di insetti, di petrografia e mineralogia, di licheni, di muschi, di erbari fanerogamici (composti da 326 fascicoli).
L'opera cui l'H. deve la sua maggiore ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...