FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] usati per la fusione di metalli, per l'arricchimento di composti metallici poveri con la fusione con metallo puro, per la minor costo e quindi di minori spese per ammortamenti e interessi, ma presentano una maggiore spesa per consumo degli elettrodi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] è iniziata la pubblicazione d'un Atlante al milionesimo, composto di 54 fogli, nel quale sono raccolti i risultati dei da compiere a beneficio di quei popoli e nel proprio interesse. L'Occidente europeo ha abbandonato posizioni di predominio in varie ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] Essi sono basati su un codice a 5 unità, però ogni segnale è composto di 7 emissioni di 1/50 di secondo ciascuna, di cui la prima ( e l'autorità politica, ma soltanto per ragioni di pubblico interesse (art. 251). Le tariffe per i servizî gestiti in ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] ed. Koepke.
Per la Lotaringia settentrionale v. il De diversitate temporum di Alpert, composto agl'inizî del sec. XI, in M. G. H., SS., IV, deposito a L'Aia.
All'estero, i principali fondi che interessano la storia dei Paesi Bassi sono: a) a Roma: l ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] benzina 20%, etere etilico 10%; una miscela sperimentata in Inghilterra composta di alcool a 95° 84%, benzina 12,75%, etere Tuttavia un piccolo numero di prodotti si può ritenere interessante per l'elevato potere antidetonante, in vista della ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ebraici conservati, Filone e Giuseppe Flavio; in greco sono stati composti alcuni dei libri più recenti del Vecchio Testamento (v. a poco a poco di valore di fronte alla comunanza d'interessi che lega i colti di ogni parte dell'Ellade. La scuola ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] parto avviene quasi sempre senza bisogno dell'intervento dell'uomo. Interessante è constatare se gl'invogli fetali sono stati espulsi e 1870, fissata con le prove di selezione (corse), oggi composta di puri e di mezzo sangue anglo-arabi. La frazione ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] tempi i consoli appartengono a una ristretta cerchia di cittadini composta della nobiltà e dei grossi mercanti. Poi si stringono necessario, col compito di proteggere i suoi interessi economico-commerciali, di prestare assistenza ai suoi cittadini ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] servizî di fabbrica, per spese generali e per interessi e ammortamenti degl'impianti che rappresentano una parte ingente di ossido che lo protegge. Resiste ai composti dello zolfo (idrogeno solforato), composti cianidrici e alla maggior parte di acidi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] rapida diminuzione della produzione dei CFC e anche di alcuni nuovi composti, i bromofluorometani, noti anche come ''aloni'', anticipando le aprile 1971 n. 322, il comune notifica all'interessato un'ordinanza con la quale gli ingiunge di provvedere ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...