TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] ferro, nonché a una parte di quelli principali, ove interessi di ridurre lo spessore dei gioghi trasversali. La costruzione dalle grandi macchine a saldare, hanno l'avvolgimento secondario composto di una sola o poche spire, ovvero suddiviso in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a una neutralità volontaria tra grandi potenze i cui interessi si sono trovati varie volte in conflitto. Il Belgio delitti politici e di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un consigliere di Corte d'appello, di due giudici assessori e ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] piccola città per i suoi operai (la Fuggerei, che è composta di 53 case con 106 abitazioni) e Welser armava una flotta che quindi poteva riaprirsi in condizioni migliori per gl'interessi cattolici. I protestanti a loro volta erano perfettamente ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] la Siria e la Mesopotamia, e perciò cozzo d'interessi politici con l'Egitto, che proprio allora cercava di imposto questa lingua indoeuropea allo stato hittita debba esser stata composta di non grande numero di persone. Nell'impero degli Hittiti ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] essere negato; ma i due principî devono essere dialetticamente composti. Una tale esigenza è stata ben vista dal Filangieri, la semplice previa comunicazione delle accuse. A garanzia degl'interessati si aggiunge spesso l'obbligo, per chi applica la ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] , cioè la somministrazione di globuli rossi o di composti ematici contenenti globuli rossi, per via endovenosa. Alla ma anche dei media e degli sponsor, con sempre maggiori interessi economici incentrati sui principali tornei. I più seguiti, e quindi ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] l'organismo amministrativo è posto in grado di vedere l'interesse pubblico da un punto di vista diverso da quello al foranei o decanati o arcipreture, regioni o distretti territoriali composti da più parrocchie, nei quali ogni vescovo deve di regola ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] liquidità ecc.) secondo la formula che, in regime di capitalizzazione composta annuale, è la seguente:
dove i è il tasso di rendimento generalità, come per es. l'andamento dei tassi di interesse, di tassi di cambio, dei prezzi delle materie prime ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] e orchestra op. 15 e op. 19 e la Prima sinfonia, composta nel 1797, eseguita il 2 aprile 1800, stampata l'anno seguente. non investe, fuori di lì, la sua arte. Altri problemi d'interesse più vasto urgono ormai nel suo spirito: primo e massimo - lo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] agosto 1296), con l'evidente intenzione di colpire nei suoi interessi la curia papale. Di fronte all'atteggiamento del re e si fonda - non nuovi nella tradizione cattolica, ma qui composti in un'organica unità - affermano con la più implacabile ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...