PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] normale o in miscela con la stessa.
Quando interessi aumentare la resistenza all'invecchiamento (per es. era costituita da quattro tele formate da cordoncini metallici (composti generalmente da 7 trefoli, comprendenti 3 fili elementari di diametro ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] inizio anche il lavoro d'isolamento e caratterizzazione di composti macromolecolari di origine biologica. G. J. Mulder, J. Liebig, P. Schützenberger e lo stesso Fischer rivolsero il loro interesse alle proteine; gli acidi nucleici vennero scoperti da ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] svizzere). Se lo scorrimento non è più solamente superficiale, ma interessa zolle di terreno dello spessore di più metri o di di frane se ne hanno molti altri, misti o composti, difficilmente classificabili.
Le frane sono un fenomeno legato alla ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] le spese degl'impianti di abbattimento dei fumi.
Di grande interesse risultano poi, come si è già detto, i nuovi modelli 0,5% di Cu, sottoforma di r. nativo e di composti ossidati.
Infine, per quanto riguarda i procedimenti di raffinazione del ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] è vero che il sovrano deve usare del potere nell'interesse comune e per meglio garantire il godimento del diritto naturale, Grotio, Leida 1617 (comprende odi, epitalamî, poemi, composti soprattutto nel periodo giovanile). Delle tragedie scritte dal G ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] ed esaltare il giudaismo davanti ai pagani. I due interessi sono legati molto strettamente, dato il modo con cui egli popolo ebraico (Περὶ τῆς τῶν 'Ιουδαίων ἀρχαιότητος) in due libri, composti tra il 93 e il 96. L'autore intende confutare le ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] molto meno puro e da sottoporre comunque a una spinta raffinazione. Le scorie, composte mediamente da 40 ÷ 45% SiO2, 25 ÷ 30% CaO e 15 quanto riguarda i paesi produttori la maggiore quota d'interessi è stata attribuita alla Malaysia e alla Bolivia.
...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] autonomamente si dànno per la difesa unitaria dei proprî interessi.
"Il compito fondamentale della commissione interna o del dei secondi, sono organi di classe, cioè composti soltanto di rappresentanti di lavoratori, hanno una composizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello [...] (14 edizioni in 40 anni). Meno fortunati i Mémoires, usciti postumi anch'essi nel 1696, composti dal B. durante il suo esilio in Borgogna, di scarso interesse storico e letterario, per l'eccessiva e tediosa insistenza con cui l'autore resta attaccato ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] capitolo della chimica che si presenta ricco di interessi teorici e anche applicativi.
Inizialmente si ritenne che risultato più facile da inserire rispetto al lantanio. Questi composti hanno la caratteristica di essere solubili in solventi organici ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...