Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , ovunque avessero operato. Le opere più tarde erano spesso composte in forma di 'commenti' (bhāṣya) o di 'glosse . Come l'autore del Jainendra, Śākaṭāyana appare molto interessato all'economicità e alle abbreviazioni; come ha dimostrato Kielhorn ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] all'interno di programmi produttivi definiti dalla direzione), composti da operai altamente qualificati in grado di gestire personale e psicologico) sì da poter regolare da solo i propri interessi, non sono molti (essi sono circoscritti per lo più ad ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] che altri pure traggono da esso. Quanto a dire che l’interesse di ognuno si realizza assieme a quello degli altri, non già dipendenti). Due terzi del comparto a livello nazionale restano composti da associazioni non riconosciute, ma l’incidenza di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Corano, redatto sulla falsariga delle apologie del cristianesimo di fronte all'Islam che avevano composto Cusano e Torquemada. Punto quanto mai interessante, P. vi esprimeva una dolente stanchezza per la sordità agli ideali della crociata dimostrata ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] innanzitutto il nuovo papa Gregorio XI, il quale era interessato a riunire le forze militari del Regno, di cui aveva salvato la vita. La salma fu portata subito dopo a Napoli e composta nella bara in S. Chiara ai piedi della tomba del nonno Roberto, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] celebre Libellus ad Leonem X di Giustiniani e Querini, composto nell'estate del 1513, poco dopo l'elezione di mostrarsi troppo incline all'amicizia con la Spagna, a danno degli interessi medicei. Fu dunque sostituito, per volere di L., da Raffaello ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] un ruolo nella regolazione dell'acqua. Dati di essenziale interesse per la conoscenza dell'istofisiologia dell'ipofisi sono stati assicurati con metodo autoradiografico dopo somministrazione di composti iodati radioattivi oppure di leucina triziata ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] piccole e piccolissime dosi (che è poi quello di maggior interesse in radioprotezione) fosse lineare e senza soglia di dose: permangono indefinitamente, fino a decadimento, altri danno composti e passano in varie componenti ambientali. Va ricordato ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] eroe, e la sua azione politica illustra come una difesa degli interessi romani, considerati dunque come beni di tutta la comunità: egli di lì trasse, a preparazione di commento mai composto, la collezione di scolii ai Primi Analitici conservata in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sec. da Michele Psello (1018-1078) in un piccolo trattato composto in versi, alla fine del XIII sec. da Giovanni Pediasimo durante la prima metà del XIV i Bizantini mostrarono un interesse crescente per l'aritmetica. Risale a questo periodo la ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...