GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] i giornalisti e che si trovi, poniamo, un veneziano a parlare d'interessi nazionali a Genova o a Napoli, un napoletano a Torino o a I giornali tedeschi, di formato relativamente piccolo, sono composti di un certo numero di "sezioni" separate o ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] j), ř (press'a poco rž, senza essere però un suono composto), ů (u lunga). L'accento espiratorio colpisce sempre la prima sillaba Polo, primo libro di viaggi in cèco. Dell'interesse per gli studî giuridici testimonia un'ampia esposizione del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , e da questa a quella greca che ancora occupava molte località costiere.
È interessante notare tuttavia che Turchi e Greci della Licia appaiono composti degli stessi elementi, con una leggiera prevalenza di armenoidi nei primi e di dolicocefali ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] legname, con una potenza da 200 a 2000 HP. Esso è composto in massima di una incastellatura fissa nella cui parte inferiore è racchiusa curarono chiese e monasteri per la tutela dei proprî interessi. Naturalmente diverse erano le persone da cui erano ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] rotante, mediante gruppi di conversione composti ciascuno ordinariamente di un motore e i veicoli di una rete circolano liberamente su tutte le altre.
Interessandosi lo stato delle comunicazioni, non avverrà che qualche punto del territorio ne resti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] disegni di una moltitudine di faziosi mossa da tanti e così diversi interessi come quella con cui si trovava a vivere e ad agire. contingenze della vita? E inoltre, è un'opera che fu concepita e composta a sé e per sé, o fu stesa in un primo tempo e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ai più antichi testi manoscritti e quindi sono di scarso interesse per la storia della lingua. Notevole, sia per l'antichità la forma usuale di rima è l'allitterazione. I folkeviser, composti non per la declamazione ma per il canto, hanno forma ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] in media ogni anno 930 milioni di viaggiatori (1931). I treni, composti per lo più di 5 vetture (capaci di 540 posti), si vaste, e più belle di Parigi, e una delle più interessanti per la storia del Rinascimento in Francia; fu cominciata nel 1532 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] conclusione (27 settembre 1940) del patto tripartito; era interesse dei contraenti obbligare in caso di guerra le potenze anglosassoni 1941), la cui applicazione era affidata ad organi composti in prevalenza di funzionarî italiani; ciò, in attuazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] busto in bronzo di Ferrante I, che è al Museo. Interessanti sono infine le porte di bronzo di Castel Nuovo, le sole a S. Maria di Loreto, La Fenice d'Avila Teresa di Gesù, composta da don Giuseppe Castaldo e nel 1679, anche del Castaldo, la Vita di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...