FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] committenti; solo in alcuni casi, come ad esempio nei tituli composti per la morte di bambini e fanciulli, il F. raggiunse furono una coppia molto unita, pur nella diversità dei rispettivi interessi.
Nel 1826 il F. si stabilì a Bologna come aggiunto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] Milano e Roma tra il 1907 e il 1926, ma furono tutti composti anteriormente al 1915, anno che segnò una svolta nella vita del loro autore e scientifica. del C., che si aprì anche a interessi politici: egli fu deputato per il quarto collegio di Roma ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Beale, che lo indusse a mutare radicalmente i propri interessi: da questo periodo, infatti, R C. si figuramento e struttura delle faccette della cornea e sopra i mezzi refrattivi degli occhi composti delle Muscidae, ibid., IX (1888), pp. 411-420, e 1 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] da Monticelli a Pilla. Dal 1855, intanto, gli interessi scientifici di Scacchi erano cambiati. Dallo studio su come maggiore importanza: l’asimmetria intrinseca della molecola di molti composti organici (come nel toluene, che egli aveva misurato ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] sia stato il suo ruolo concreto nel rappresentare gli interessi parmensi presso la corte di Francia. Villeré aveva Coislin 352, e nella sua parte finale include alcuni epigrammi composti dallo stesso Villeré: tra questi un sonetto scritto in occasione ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] Da Lodoli, di cui fu allievo fedelissimo, mutuò anche un vivo interesse per le arti, e in special modo per l’architettura: suo di apologhi, in parte di Lodoli e in parte composti nello spirito lodoliano dal fratello Bernardo e da Melchiorre Cesarotti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] - soprattutto dopo la riappacificazione col padre - i suoi interessi letterari e musicali.
Nel 1638 cominciò la stesura degli Annali di Meo Crisoni e con gli argomenti dei canti composti dal vallombrosano padre Benedetto Bertia, presentandolo come uno ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] (gruppo delle tetraedriti). Le tetraedriti sintetiche risultarono in seguito interessanti sia come semiconduttori sia come catalizzatori. Di questo periodo furono gli studi dei composti nitrosilici del ferro, cobalto, nichel e rutenio, indirizzo di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] occupò della costruzione della fortuna familiare, nella varietà e vastità degli interessi nel campo degli affari e del lavoro, che si manifesta anche nei diversi opuscoli da lui composti su vari argomenti: l'allevamento, le innovazioni tecniche e i ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] di aprile e di settembre, che sono i più interessanti dal punto di vista naturalistico per l'abbondanza degli insetti il C.trova quattro occhi semplici mentre sono due e composti in tutti gli altri Anfipodi. Il materiale esaminato proveniva dal ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...