VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] (2006). Nel panorama italiano i commenti dell’Ethica Nicomachea composti nella prima metà del XIV secolo non godettero di grande fortuna . Nel testo emergono alcuni rimandi e un vivace interesse per le dinamiche delle autonomie cittadine, per la ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] il C. ebbe invece come suoi primi e principali interessi proprio la filosofia e la politica, sulla quale (1935), e le altre parti, insieme con altri scritti teorici, composti successivamente, e ad un gruppo di poesie veneziane (stampate però sotto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] seguente fu affiancato dal notaio Zaccaria Enrichetti, autore dei versi composti in occasione della morte del padre del M., Ludovico, ad M. proseguì la sua politica di associazione agli interessi della famiglia dominante. Nel 1471 fu incaricato, con ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] , come del resto in tutta la sua attività culturale, gli interessi della G. si rivelano vasti e determinati soltanto da una scelta pp. 45-57).
Gli ultimi lavori della G. furono composti nel periodo della sua più intensa frequentazione del Russicum e ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Ferrara e Bologna. Sembra tuttavia che i primi lavori da lui composti siano stati Il merlo al vischio (1797), mai rappresentato, nemici e da quanti ritenevano quell'impresa lesiva dei propri interessi. La banca, cui si erano associati Gherardo De ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] del quinto dei Dialoghi spirituali di Contile (Roma 1543, ma composti a Milano l'anno precedente), dove il L. si confronta con nel marzo 1579). Il L. tentò di difendere gli interessi del nipote, cercando senza successo di risolvere la controversia. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] terreno precipuo dello scontro, cui parteciparono tutti i più diretti interessati: AGIP, Edison e Montecatini; nell'estate 1950, il direttivo decideva di avviare la produzione di fertilizzanti composti sulla base di una domanda crescente in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] il luogotenente veneziano, sia difendendo gli interessi di singoli giurisdicenti contro le Comunità a di Cristo. Postumi apparvero il Dialogo d'amore (Venezia 1588), composto ancora nel 1545, e due testi d'argomento politico risalenti agli ultimi ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] storiche e letterarie ma, visto che si tratta di opere composte in età avanzata, non è facile ricostruire i tempi della della situazione della confraternita nel periodo che qui interessa e soprattutto della presenza in essa di Vellutello. ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] superficiali di quelle alpine e, se in origine composte da tipi litologici simili, se ne differenziano notevolmente 6 nov. 1942 (Milano 1972, pp. 295-329).
Nutrì anche interessi per gli studi storici, in particolare sul Piemonte, sua terra di origine ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...