BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] B. e soprattutto in una serie di ricerche su minerali e composti organici: ricerche che peraltro vanno ben al di là della colleghi dell'istituto di fisica dell'università di Pisa. L'interesse del B. per queste metodologie è evidente e da queste ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] sul metodo per determinarlo, sulla polarizzazione rotatoria nei composti del carbonio, sul radiometro, sull'aeroterapia, su del suo movimento storico, ibid. 1901.
Di minore interesse appaiono oggi i suoi studi più strettamente letterari, frutto di ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] a Ferrara Giacoma di Bartolomeo Fontana; per l’occasione furono composti un discorso (opera di Ludovico Carbone) e almeno due suo successore Ercole, ma perfettamente inserita negli interessi testimoniati dalla silloge raccolta nel manoscritto Barb. ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] 138). Orazio Toscanella testimonia che egli avesse «composto un bellissimo libro, intitolato Inganni delle mogli 93; cfr. Tasso, 2002, pp. 80, 86-89). L’interesse di Valier per la metrica sperimentale, oltre alla comune frequentazione del cenacolo ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] fantasma – il Filippo Nuvolone da Carpi – frutto degli interessi tanto eruditi quanto circoscritti di Cabassi e di Tiraboschi. (Londra, British Library, Add. 22335), siano stati composti a cavallo tra il primo soggiorno mantovano e il periodo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] oculatezza, limitandosi a prelevare, negli anni, soltanto i cospicui interessi. Nel maggio del 1598, quando era a Modena, Arlecchino e i suoi compagni, commentate da versi burleschi composti in una comicissima lingua teatrale, miscuglio di latino, ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] occupò nei suoi primi anni a Palermo furono influenzate dagli interessi di Paternò. Circa vent’anni prima, nell’ambito di prodotti ottenuti a scissione alcalina. Poté così ottenere dei composti ben definiti e arrivare ad attribuire con certezza ai ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] passo con l’attività scientifica il M. si dedicava agli interessi letterari, coltivati nell’ambito dell’Accademia dei Gelati. Nel 1625 la pestilenza del 1630, e fu arricchita da alcuni distici composti in onore del M. da colleghi e amici illustri: lo ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi del giovane compositore sembra siano andati anzitutto all'oratorio e l'esistenza di due o tre intermezzi, che sarebbero stati composti nel 1734. Ma fu certamente un periodo di incertezza, ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] seguace entusiasta dei Savonarola non appena la predicazione di lui cominciò a suscitare interesse fra i Fiorentini. Acquistò notorietà come traduttore di tre scritti latini composti dallo stesso Savonarola e da Paolo da Fucecchio fra l'aprile 1497 e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...