GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] appunto reazioni di Guareschi e permettono di sintetizzare numerosi composti eterociclici. Dal 1891 al 1911 il G. diede alle Enciclopedia fu portata a compimento dal genero F. Garelli.
Interessato alla storia della ricerca chimica, il G., inoltre, ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] gli spiriti liberali e patriottici del tempo, prese a interessarsi alle lingue orientali e ad approfondire l’indiano antico sotto All’ateneo bolognese giunsero i caratteri tipografici indiani composti con gli antichi accenti vedici, che lo studioso ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] militare - che il C. ritornò definitivamente ai suoi interessi musicali e alla sua attività di compositore. Non in Italia e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la cattedrale di Arezzo); Christus factus est pro ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] restò presente nei luoghi d’origine per curare i propri interessi economici. Più volte giurato di Siracusa, fu giudice tractatus de rege, de principe ac de regina, probabilmente composti dopo il 1434; delle interpretationes dei capitula Si aliquem ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] della famiglia, dato che un prestito di 70 lire senza interessi è registrato a suo nome il 28 ott. 1584 nel Firenze il 18 luglio 1597.
Opere: Madrigali( a sei voci novamente composti, libro primo, Venetia, Figliuoli di Antonio Gardano, 1574 (Io mi ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] sulla formazione del vasto orizzonte culturale di interessi caratteristico dell'H., come pure la matrice utilizzato alla fine del Novecento per il "multiple mirror telescope" in Arizona, composto da sei specchi da 1,8 m di diametro ognuno, e per i ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] , mentre recitava in casa alcuni versi da lei composti, si innamorò del poeta Arnaldo Fusinato che era simpatia delle emancipazioniste radicali, che la ritennero portavoce degli interessi delle donne, nell'espletamento dei suoi incarichi pubblici. Fu ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] di legge presso l’Università di Siena, coltivando contemporaneamente interessi letterari.
Nel luglio 1823 (Bianciardi, 1868, p ibid. 1864), nella quale confluirono componimenti di vario metro composti nell’arco di circa 40 anni, soprattutto liriche di ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] studioso, e nel Me’or ‛Enayim di ‛Azaryah de Rossi (composto nei primi anni Settanta del Cinquecento) è ricordato in termini elogiativi di Moscato testimoniano così una notevole apertura di interessi e un coinvolgimento profondo negli sviluppi della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] anche ad un attivissimo scriptorium, nel quale le clarisse scrivevano, generalmente in volgare, testi ad esse suggeriti o appositamente composti dai frati dell'osservanza. Il B. ricoprì l'importante ufficio fino al 1451; è di questo periodo, e suo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...