LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] trascrisse, stando alle attribuzioni esplicite, almeno sei carmi latini da lui composti a partire dal 1444, la lirica in volgare Non è in cives" che hanno cercato sempre l'accordo tra gli interessi della patria e le richieste di Firenze, mettendo in ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] iure il 14 maggio 1796, ma nel frattempo i suoi interessi si erano orientati verso la fisica. Negli stessi anni in del 1838 (Descrizione degli arieti elettromagnetici tanto semplici quanto composti, in Annali d. scienze d. Regno Lombardo Veneto, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] ed eclettica attività pubblicistica nata dai suoi multiformi interessi di studioso. Epigrammi ed iscrizioni in lingua tanti scritti (e non certo il primo, né il più originale) composti in quegli anni dai teologi che, in numero notevole, si schierarono ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] nel suo complesso, stimolata anche dai suoi ampi interessi culturali che – favoriti dall’ambiente familiare – e i monumenti attraverso l’analisi dei materiali da cui sono composti. Così avrebbe ricordato le motivazioni della sua impresa nel 1977, ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] inversa) e a quella dei raggi cosmici. Nell’ambito degli interessi di ricerca di Brunetti, Ollano si interessò alla caratterizzazione spettroscopica Raman di composti biochimici. Autonomamente, si occupò prevalentemente di fisica nucleare (meccanismi ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] qualità degli impianti. Venne avviata la produzione di nuovi composti, come il solfato ammoniaco, la pirolignite di ferro miniere di Brosso, Torino 1900.
Fonti e Bibl.: Gli interessi ferroviari di Torino e del distretto camerale, Torino 1907; Note ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] portarono sviluppi.
La duplice natura della formazione e degli interessi scientifici di Ulpiani, in parte dediti alla chimica in , Emanuele Paternò, forse spinto dal fatto che Virgilio aveva composto le sue Georgiche in una villa del golfo di Napoli ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] elucubrazioni di Piccardi sui cosiddetti fenomeni fluttuanti.
Gli interessi di Sacconi si collocarono sin dall’inizio nel campo all’epoca disponibili, la scuola di chimica dei composti di coordinazione fiorentina riuscì a ottenere nel settore molti ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] un'azienda commerciale, ma non perse mai di vista gli interessi letterari. Nel 1806 emigrò a Milano e vi restò fino dal L. nei decenni successivi in aggiunta ai tanti versi da lui composti e pubblicati tra il 1822 e il 1854.
Il 7 marzo 1823 il ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] Giuliano della Rovere (il futuro papa, già allievo di Priori), composti tra il 1471 e il 1481 e in parte già presenti a Grimaud, in Provenza, dove aveva conservato beni e interessi.
Rientrato in Alba, vi morì probabilmente intorno allo stesso 1485 ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...