PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] variazione delle energie reticolari in diversi minerali e composti chimici, ottennero notevole risonanza, a tal punto anziano signore di acuto ingegno, cortese, bonario, sempre fortemente interessato alla “Sua scienza” e alla “Sua Università”, un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] trama dei tradizionali modelli omerici e virgiliani.
Di scarso interesse storico sono anche gli scritti che il B. approntò pubblicistica svolta dal B. in Germania è costituita da due carim, composti nel 1519 e nel 1520, indirizzati a Carlo V, il primo ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] attenzione era dedicata all’analisi dei gas emanati dalle sorgenti, interesse che, sin dalla scoperta dell’argon da parte di William Ramsay serio per la conoscenza di questi importanti composti» mentre avanzò qualche critica su altre ricerche ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] . Questi si mostrò fin dall’inizio particolarmente interessato e abile nella nuova metodologia, su cui scrisse centrati sulla figura del suo maestro Miolati (Coordinazione dei composti chimici organici. Epistolario Werner-Miolati, Roma 2000, con ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] catena propenilica, giungendo a proporre per questi composti una costituzione ad anello tetrametilenico (Sulla 177-186, con E. Marica). Ampliò inoltre i propri interessi, iniziando ricerche nel campo della chimica organometallica e della chimica ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] il carvacrolo e prodotti presenti in piante aromatiche come l’origano e il timo.
Giunto a Bologna, diresse i suoi interessi verso i composti eterociclici, derivati del pirrolo e dell’indolo. La chimica del pirrolo, una molecola ad anello in cui sono ...
Leggi Tutto
GIOBBE, Mario
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] , sia sociali sia politiche, attestati da centinaia di articoli composti nel corso di un decennio. Al di là dei temi Abbandonato il giornalismo militante, il G. spostò i propri interessi sulla poesia, cominciando a tradurre prima i classici greci, ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] trattato del 1451, le cui clausole dovevano salvaguardare gli interessi del marchese. Ciò nonostante, nel 1459 fu imprigionato, volubilità de' tempi e quanto pocho si usa el vero. Composta a petition de la illustre Marchesana di Mantoa".
Sembrerebbe, ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] arcade, amante della musica e della letteratura. I vivaci interessi culturali della moglie e il salotto culturale e mondano da Il G. fu inoltre autore di due trattatelli morali composti ormai in vecchiaia: Degli avvertimenti intorno alle passioni dell ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] , dei licheni e dei muschi, ma anche all'entomologia. Egli realizzò interessanti raccolte di insetti, di petrografia e mineralogia, di licheni, di muschi, di erbari fanerogamici (composti da 326 fascicoli).
L'opera cui l'H. deve la sua maggiore ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...