FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] Comentajj, IV, p. 174) e la vastità di interessi. Intraprese insieme con altri arcadi (P. Figari, V sua idea", "Deh non aver suoi puri voti a sdegno", quest'ultimo composto per Clemente XI e presente dunque anche nella Corona poetica a lui offerta ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] trattarsi del sale di potassio di un acido organico sconosciuto. Al nuovo composto fu dato il nome di "acido orotico" (da ὀρός, " 1913-1914 fece parte del Comitato per gli interessi professionali, al quale erano affidate le questioni professionali ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] tempo negli ambienti culturali da lui frequentati; grazie all'interessamento del poeta e mecenate Lorenzo Crasso, furono infine pubblicate nella quale il poeta relegò i versi d'amore composti in gioventù, non ritenendoli degni della sua età e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...