MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] sono oggi perdute. Nulla rimane di una sua opera sulla genealogia degli dei, composta probabilmente su imitazione di G. Boccaccio, né rimane traccia degli interessi del M. per l'astrologia o la filosofia naturale. Un erudito del Seicento, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] ricche ben presto di migliaia di brani appositamente composti. Tale attività acquistò una più ampia dimensione con a Napoli Pasquale. Giuseppe, rimasto a Napoli a tutelare gli interessi della ditta negli anni del conflitto mondiale, riuscì a salvarne ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] 'ambito di un suo studio del 1893. Pure continuo fu l'interesse per la gnomica, forma assai diffusa nella cultura indiana, che ama culturale e sociale contemporanea; mentre le poesie originali composte in più occasioni, come la dedizione ai discepoli ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Ridolfo Borghesi, pur continuando a coltivare molteplici interessi culturali. Seguì inoltre, senza portarli a e Opere nuove (1704), in cui raccolse versi e copioni composti nella prima fase della sua produzione teatrale. Nonostante alcuni irrisolti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] e l'Accademia di scienze lettere ed arti. Poco interesse si nutriva per la cultura spagnola che pure nei le ultime pagine contenevano diciotto componimenti in italiano, spagnolo e latino, composti da tredici poeti (tra i quali l'Ortega, il Moratin e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] nel decennio 1470-1480, mettendo a frutto i suoi interessi per le "vitae" dei "praestantes patres" predicatori e era stato testimone. Si tratta dei tre Libri de temporibus suis, composti dal 1480 al 1482, nel primo dei quali, narrando il conflitto ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] I, p. 104). Inoltre, tre libri di "poesie toscane" composti dal F. "solo per esercitio d'ingegno" parte in gioventù parte (alla sorella monaca, ai servitori, ecc.) sono più interessanti le notizie contenute nel testamento circa gli arredi del palazzo ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] di alcuni steroidi, e i suoi studi sui composti E ed F, tra i più estesi e autore di ricerche in quasi tutti i settori della reumatologia. Di particolare interesse appaiono quelle sulla gotta, con le quali poté dimostrare come l'acido urico ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Borghese, congiunti del papa Paolo V, si erano dimostrati interessati all'acquisto del feudo e nel 1620 avevano concluso un scaturiti attriti tra le Corone di Francia e Spagna, composti nell'aprile 1621 dal trattato di Madrid che prevedeva la ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] nazionale.
Nell’ultimo periodo della sua vita, coltivò interessi pedagogici, tentando, se pur senza riuscirci, di di Livorno.
L’anno successivo apparve un volume comprendente racconti composti in epoche diversi e in parte riuniti dall’autrice prima di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...