Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] al variare della temperatura. Nel caso di una transizione di spin in un composto dello ione ferro(II) ad alta temperatura, il valore di C di ,7 K. Se la temperatura critica non è interessante per possibili applicazioni, gli si deve riconoscere il ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] e degli alcaloidi del melograno.
Questa sensibilità e questi interessi scientifici con sfondo biologico portarono il C. a porsi alcuni problemi fondamentali: come e perché questi composti si trovano a far parte degli organismi viventi? Con quali ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] fra loro angoli di 180°.
L'altra grande classe di composti formati da idrogeno e carbonio è quella degli idrocarburi aromatici. Il , è stato (ed è tutt'ora) al centro di interessi economici, politici e militari in zonechiave del globo come il ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] della guerra contro la Francia rivoluzionaria. Frutto dei suoi interessi medici è la traduzione dei Consulti medici di Th. [1798], pp. 89-92, 173-180); l'azione della ammoniaca sui composti del cobalto (Annales de chimie, t. XXXIII [1799], pp. 113 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] (gruppo delle tetraedriti). Le tetraedriti sintetiche risultarono in seguito interessanti sia come semiconduttori sia come catalizzatori. Di questo periodo furono gli studi dei composti nitrosilici del ferro, cobalto, nichel e rutenio, indirizzo di ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] Sulla presenza, fra i prodotti dell'attuale attività del Vesuvio, del composto Mn2K2 (So4)3, ibid., pp. 23-26 (in coll. 12 (in collaborazione con N. Coradossi).
Il profondo interesse per i sublimati vulcanici non si esaurì nella identificazione dei ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Luigi Cerruti
Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica
Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] e si mise subito in luce per gli interessi scientifici, al punto che appena diciannovenne poté partecipare a risultati diversi nello stabilire le formule della maggioranza dei composti. Con ragionamenti precisi ‒ e decisi ‒ Cannizzaro diede le ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] luce polarizzata o altre molecole chirali). L’importanza dei composti chimici chirali è andata crescendo negli ultimi decenni del XX sec. sia per ragioni scientifiche sia per interessi applicativi. Il funzionamento dei sistemi viventi, infatti, è ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] avanzate degli Stati Uniti. Attività. Coltivò numerosi interessi scientifici; in partic., notevoli sono i suoi , come le ossidoriduzioni, le reazioni acido-base, la formazione dei composti di coordinazione, ecc. Le idee di L. vennero diffuse tra ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] carbonio quali i cianuri, i cianati e i tiocianati. I composti organici, in generale, rispetto agli inorganici, hanno un più si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...