URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] leghe U-Bi, U-C, U-Cu, U-Pb, U-Sn, U-Zn, e con tutta probabilità U-B, U-O, U-P (interessanti i composti intermetallici dell'u. col bismuto UBi, U3Bi4, UBi2, in vista di un possibile impiego come combustibili liquidi in un reattore omogeneo).
3) Leghe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1165, un cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso in base alle testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era composta dal 20% circa di stagno e da una quantità di piombo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] occulta'; del resto, durante tutta l'età rinascimentale perdura l'interesse da parte di filosofi e scienziati per i vari aspetti della si riteneva fosse vissuto il dio egizio, ma sarebbero stati composti più tardi. Lo stesso valeva, a suo avviso, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] servivano a formalizzare la presenza di una comunità chimica, composta da individui uniti da un interesse intellettuale comune e non da motivi di natura economica. Tale interesse finì per produrre un certo grado di uniformità istituzionale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] . L'invenzione di Volta suscitò un vivo interesse nel mondo scientifico europeo e stimolò una febbrile minime. La seconda legge affermava che la quantità di ossigeno nel composto di un sale deve essere un multiplo intero della quantità di ossigeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] cattedre italiane di chimica, con un quadro complessivo piuttosto interessante. Raffaello Nasini (1854-1931) studiò le proprietà ottiche (potere rotatorio, indice di rifrazione) dei composti organici, Paternò introdusse in Italia i metodi di indagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , a seconda delle essenze utilizzate, una vasta gamma di composti, che vanno dalla pece al catrame per turare gli scafi nel 1807. Come i due chimici francesi, anche Davy si interessa allo sviluppo e alle applicazioni di tecniche come quelle in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] alla sostanza semplice allo stato libero, sia a tutti i suoi composti. Così il peso atomico non appartiene in quanto tale al carbone Mendeleev sul sistema periodico non suscitarono un grande interesse nel mondo scientifico, a eccezione di alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] era poco equilibrata, malgrado la presenza di alcuni oggetti estremamente interessanti. I lavori illustrati in questo settore comprendevano le ricerche sull'ozono di Andrews, sui composti del vanadio di Roscoe, sulle sostanze metallorganiche e sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...]
Malgrado le condanne, l’alchimia continuò a lungo a suscitare l’interesse di principi, così come di prelati. Guglielmo Fabri, giudice e segretario il legame che tiene uniti i corpuscoli composti, chiamati moleculae, termine introdotto dal filosofo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...