Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] la cui protezione giustifica, all’esito di un bilanciamento di interessi di pari rango, la compressione della libertà di manifestazione del principi di tassatività e di determinatezza, composti attraverso un’interpretazione ampiamente condivisa della ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] accordo tra le Nazioni Unite e un determinato Stato e composti da giudici dello Stato in cui svolgono le loro funzioni corti applichino norme di diritto internazionale giustifica l’interesse che la giurisprudenza dell’insieme delle corti e ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori» (così l’art del codice civile e di fondi speciali, composti di beni sottoposti a vincolo di destinazione e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] uno Stato invocasse il pregiudizio di “propri interessi molto importanti”, le decisioni in Consiglio dovessero con la proliferazione, a parte il Coreper, di Comitati composti da esponenti degli Stati membri e formalmente espressione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] decisionale, utilizzato anche nel diritto internazionale, è composto da due o più provvedimenti emanati in diversi Seirekomitee, EU:C:2014:2229). Se il diretto interessato può impugnare l’atto transnazionale lesivo innanzi al giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] le modalità di elezione del Presidente, da parte del Consiglio. Consiglio composto da non più di dieci membri, mentre era eliminata la Giunta , anche senza l’iniziativa e l’accordo dei Comuni interessati (la cui voce, insieme a quella delle Regioni, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] il luogotenente veneziano, sia difendendo gli interessi di singoli giurisdicenti contro le Comunità a di Cristo. Postumi apparvero il Dialogo d'amore (Venezia 1588), composto ancora nel 1545, e due testi d'argomento politico risalenti agli ultimi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] con metodo proporzionale, mediante collegi plurinominali composti dall’aggregazione di più collegi uninominali che l’obiettivo della stabilità dell’esecutivo (“di sicuro interesse costituzionale”) non può giungere a giustificare «un eccessivo ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] questioni di legittimità sollevate con una interessante pronuncia interpretativa di rigetto, mediante la Pluralismo e autodeterminazione delle identità negli ordinamenti culturalmente composti: osservazioni in tema di cittadinanza culturale, in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] ms. Lat. 1569). Estranei sembra gli fossero invece gli interessi per la politica; solo dopo la morte del padre e discorso del gennaio del 1437, che fu probabilmente l'ultimo da lui composto.
Le speranze riposte dal F. e da altri Bolognesi in Eugenio ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...