Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'occidentale, erano più divisi e diversi che mai e gl'interessi e i bisogni dell'uno erano in contrasto con quelli dell' monte Athos da Zachariae nel 1843 (Anecdota). L'estratto fu composto probabilmente all'età di Maurizio (582-602) ed è analogo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] un certo tempo ostacolato. Negli ultimi anni, tuttavia, l'interesse per le loro possibilità di trasporto a buon mercato si è plague or Veterinary Department nel 1868, ecc.
Il Parlamento è composto della Camera dei lord e della Camera dei comuni. La ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] durante tre anni successivi. Esiste inoltre una "riserva territoriale volontaria" composta di uomini fra i 35 e i 42 anni.
Il . Egli è specialmente da ricordare per una ricca e interessante collezione di musiche sacre e profane dei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] disegni di una moltitudine di faziosi mossa da tanti e così diversi interessi come quella con cui si trovava a vivere e ad agire. contingenze della vita? E inoltre, è un'opera che fu concepita e composta a sé e per sé, o fu stesa in un primo tempo e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in Napoli un'ambasciata del negus Zar'a Yā‛qob (composta di due abissini e di Pietro Rombolo da Messina interprete) ed sec. XIV e, più, il XV, si erano segnalati per l'interesse dato all'agiografia indigena, onde si stesero gli Atti (gadl) di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] la legge 22 giugno 1905, n. 268, sulla riduzione dell'interesse civile e commerciale; la legge 24 maggio 1903, n. 197, in cui è in vigore.
Il codice di procedura civile è composto di 950 articoli, divisi in un titolo preliminare (Della conciliazione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] non investe che certi particolari rapporti e aspetti legati agl'interessi economici della città. Tali sono, per es., i vasti poteri giurisdizionali, la quale ha un parlamento comune, composto di tutti i delegati dei vici compresi nella giurisdizione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . Notevole nella composizione delle parole l'abbondanza dei composti con re-, in apparenza intensivo, ma in fatto opere originali o con versioni, si muove entro la cerchia d'interessi pratici e didattici: da Antoni Canals, che volgarizza il Modus bene ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] base alla legge del 1946, sono degli organismi corporativi composti di un direttore generale, di un direttore amministrativo e potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento dell'uso del suolo urbano fino all'avvento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a una neutralità volontaria tra grandi potenze i cui interessi si sono trovati varie volte in conflitto. Il Belgio delitti politici e di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un consigliere di Corte d'appello, di due giudici assessori e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...