Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] potrebbero finalmente essere istituiti i Tribunali tributari composti da giudici professionali e a tempo pieno, così Dienst (l’ufficio di più alto livello) per almeno due anni. Interessante è la previsione di un periodo di prova, per un arco di ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di raccolta del risparmio e di esercizio del credito come «funzioni di interesse pubblico». L’apparato pubblico di controllo della funzione creditizia era composto da tre organismi: il Ministero del Tesoro, il Comitato interministeriale per il ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] una legge che ritiene più favorevole alla tutela dei suoi interessi (Regolamento Roma III, considerando 9 e 21).
Secondo legge (art. 16).
Con riferimento invece agli Stati composti da ordinamenti giuridici su base personale, ogni riferimento del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] fonte di vivaci contrasti giurisprudenziali di recente composti da una pronuncia a sezioni unite della non si darebbe la possibilità di concorrere a tutti gli interessati, con conseguente violazione dei principi di pubblicità e imparzialità della ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] unico, ribadito, anche per la gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale, dall’ statuto e dall’analisi degli strumenti di cui è composta la cd. corporate governance (attestante la significativa primazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , nel 16° sec., dei Grandi tribunali, composti di giuristi dotti, fece gradualmente arretrare questa tipologia Settecento, ovvero fino a quando il sistema dei codici tolse interesse per l’autocoscienza del giurista.
Si usavano le prolusioni ai ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] violazioni. L’accertamento era affidato a tribunali speciali, composti essenzialmente da mercanti, con regole procedurali, le quali del diritto e della giustizia dei mercanti a tutela degli interessi del loro ceto, in cui le regole erano continuamente ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] di un certo numero di comuni limitrofi e vicini6. È interessante ricordare che tra le 109 province presenti alla data di entrata configurazione dei nuovi enti di area vasta quali enti composti da Comuni, come è reso palese dalla disciplina sulla ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] di quelle ricerche che, sebbene di fondamentale interesse, per la scienza e per la società, al Comitato nazionale dei garanti della ricerca ed a comitati di selezione, composti da esperti di livello internazionale (artt. 20 e 21 l. 30 ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] Nell’assetto delineato dalle nuove disposizioni i sistemi composti da un solo porto sono tre: AdSP “anch’esse da considerarsi a tal fine ambito portuale”, purché interessate dal traffico portuale e dalla prestazione dei servizi portuali».
19 Cfr ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...