MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] sono oggi perdute. Nulla rimane di una sua opera sulla genealogia degli dei, composta probabilmente su imitazione di G. Boccaccio, né rimane traccia degli interessi del M. per l'astrologia o la filosofia naturale. Un erudito del Seicento, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] 'ambito di un suo studio del 1893. Pure continuo fu l'interesse per la gnomica, forma assai diffusa nella cultura indiana, che ama culturale e sociale contemporanea; mentre le poesie originali composte in più occasioni, come la dedizione ai discepoli ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Ridolfo Borghesi, pur continuando a coltivare molteplici interessi culturali. Seguì inoltre, senza portarli a e Opere nuove (1704), in cui raccolse versi e copioni composti nella prima fase della sua produzione teatrale. Nonostante alcuni irrisolti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] e l'Accademia di scienze lettere ed arti. Poco interesse si nutriva per la cultura spagnola che pure nei le ultime pagine contenevano diciotto componimenti in italiano, spagnolo e latino, composti da tredici poeti (tra i quali l'Ortega, il Moratin e ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] I, p. 104). Inoltre, tre libri di "poesie toscane" composti dal F. "solo per esercitio d'ingegno" parte in gioventù parte (alla sorella monaca, ai servitori, ecc.) sono più interessanti le notizie contenute nel testamento circa gli arredi del palazzo ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] nazionale.
Nell’ultimo periodo della sua vita, coltivò interessi pedagogici, tentando, se pur senza riuscirci, di di Livorno.
L’anno successivo apparve un volume comprendente racconti composti in epoche diversi e in parte riuniti dall’autrice prima di ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] , mentre recitava in casa alcuni versi da lei composti, si innamorò del poeta Arnaldo Fusinato che era simpatia delle emancipazioniste radicali, che la ritennero portavoce degli interessi delle donne, nell'espletamento dei suoi incarichi pubblici. Fu ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] presenza a corte per incaricarlo, il Io luglio 1528, di interessare l'imperatore alla situazione cittadina, in quel momento assai grave. Cambrai. Ma gli altri due dialoghi, che furono composti sempre intorno al 1530, escono decisamente dall'ambito ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] 1988.
Di argomento filosofico furono i primi scritti, composti durante gli anni universitari e nel periodo appena greca, filosofia del linguaggio, cultura biblica. Traccia di questi interessi era anche nell’edizione da lui curata dell’Encomio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] continuò, fondato come era su affinità e comuni interessi culturali, trasformandosi in una solida amicizia. Infatti la Verona 1866; e, nel medesimo volume, Scherzi latini e ital. composti nella villa di E. Mosconi in Valtolicella;G. Pompei dedicò ad ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...