BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] venne invece assegnata all'Aldini.
Durante il soggiorno torinese gli interessi del B. rimasero molto vari. Pur da lontano, esplicò per bonificarle.
Dato l'eccessivo numero dei suoi scritti (composti spesso su commissione degli editori), non ci si può ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Augusta il poema Ad Deum contra Thurcas oratio carmine heroico, composto ad Ingolstadt in marzo. Il 25 maggio, in occasione , ma anche per spiarne le mosse e per difendere gli interessi ungheresi: egli seguì il nuovo signore sul Bosforo, nel suntuoso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] moderno università. Sono inoltre conservati i sermoni da lui composti (Roma, Biblioteca Casanatense, Casanat. lat. 1184) rafforzando il sovrano angioino, mirava essenzialmente a tutelare gli interessi della Santa Sede, che non poteva accettare si ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] sorta di storia delle famiglie urbane sul tipo di quella composta dal padovano Giovanni da Nono, non si soffermò quindi al contrario dei suoi colleghi duecenteschi egli relegò tali interessi ai margini della narrazione. Anche la storia del notariato ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Si aggiunge che i battaglioni locali da inviare in Piemonte devono essere composti di "signori", per non "impoverire troppo i paesi" (C. Germania bismarckiana con cui l'Italia ha in comune interessi e nemici. Conclude con l'affermazione, su cui in ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] spirito corporativo che spingeva a organizzarsi per la difesa degli interessi comuni, o al bisogno che i signori avevano di partiti (monopartitico, bipartitico o multipartitico). Essi possono essere composti da una o da due assemblee. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] garantiva tale soluzione e rappresentava il culmine di un convergere degli interessi di cui s’è detto e delle verosimili trattative svoltesi nei peculiarissimi reparti, i cosiddetti almogaveri, composti da combattenti largamente esperti di forme di ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] mare, definitivamente, per un'esperienza che doveva risvegliare i suoi interessi per i problemi tecnici della marina veneta. Il 24 giugno 1529 metodi pirateschi. Frequenti erano gli incidenti, talvolta composti amichevolmente tra il C. e l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] una tragedia De captivitate Ducis Iacobi in rare strofe saffiche composta da Laudivio da Vezzano per il duca Borso d’Este Pavia, scrisse durante la prigionia a Città di Castello un’interessante Vita di Jacopo Piccinino, parte di una collezione di ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] il benedettino cremonese Isidoro Bianchi, giunto in Sicilia nel 1770 per interessamento del D. e chiamato dall'arcivescovo di Monreale F. Testa ad abate Dinovart e cavato da altre raccolte e composti da vari letterati (Palermo 1772), che riproponeva ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...