LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] nei primi anni Venti anche in Francia, soprattutto grazie al significativo interessamento di J.-J. Bernard - a sua volta autore di un ancora una volta, un rapporto amoroso ma a tre, quello composto da Isa, suo marito Marco e Luca, un amico di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] B. e soprattutto in una serie di ricerche su minerali e composti organici: ricerche che peraltro vanno ben al di là della colleghi dell'istituto di fisica dell'università di Pisa. L'interesse del B. per queste metodologie è evidente e da queste ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] sul metodo per determinarlo, sulla polarizzazione rotatoria nei composti del carbonio, sul radiometro, sull'aeroterapia, su del suo movimento storico, ibid. 1901.
Di minore interesse appaiono oggi i suoi studi più strettamente letterari, frutto di ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] occupò nei suoi primi anni a Palermo furono influenzate dagli interessi di Paternò. Circa vent’anni prima, nell’ambito di prodotti ottenuti a scissione alcalina. Poté così ottenere dei composti ben definiti e arrivare ad attribuire con certezza ai ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi del giovane compositore sembra siano andati anzitutto all'oratorio e l'esistenza di due o tre intermezzi, che sarebbero stati composti nel 1734. Ma fu certamente un periodo di incertezza, ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] seguace entusiasta dei Savonarola non appena la predicazione di lui cominciò a suscitare interesse fra i Fiorentini. Acquistò notorietà come traduttore di tre scritti latini composti dallo stesso Savonarola e da Paolo da Fucecchio fra l'aprile 1497 e ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] appunto reazioni di Guareschi e permettono di sintetizzare numerosi composti eterociclici. Dal 1891 al 1911 il G. diede alle Enciclopedia fu portata a compimento dal genero F. Garelli.
Interessato alla storia della ricerca chimica, il G., inoltre, ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] militare - che il C. ritornò definitivamente ai suoi interessi musicali e alla sua attività di compositore. Non in Italia e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la cattedrale di Arezzo); Christus factus est pro ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] della famiglia, dato che un prestito di 70 lire senza interessi è registrato a suo nome il 28 ott. 1584 nel Firenze il 18 luglio 1597.
Opere: Madrigali( a sei voci novamente composti, libro primo, Venetia, Figliuoli di Antonio Gardano, 1574 (Io mi ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] sulla formazione del vasto orizzonte culturale di interessi caratteristico dell'H., come pure la matrice utilizzato alla fine del Novecento per il "multiple mirror telescope" in Arizona, composto da sei specchi da 1,8 m di diametro ognuno, e per i ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...