ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] ;poté anzi conoscere i Dialoghi via via che erano composti. Ma quando essi furono pubblicati, e il filosofo qualche tratto originale: ha, per esempio, una sua importanza l'interesse spregiudicato per il Machiavelli, e non s'è mancato di rilevare ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] riguardano i sacramenti, il De ordinibus ecclesiasticis, composto nel 1444 dietro richiesta del vescovo di Feltre Tommaso tardo Medioevo all'età moderna e la sua personalità offre interessanti elementi per conoscere la vita e le idee del periodo ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] arte non solo un forte impegno politico, ma anche interessi di cultura di scienza e di fiòosofia: e pure compone le sue cose più belle. Riprende e rielabora alcuni canti già composti, e pubblica così Il Monte Circello, in cui immagina di scorrere ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] ]: cfr. Kristeller, I, p. 240, c. 84r).
Gli interessi scientifici dell'Arcadreo e della Sfera d'Alfragano seguiteranno nella copia della non fossero tradotte troppo tempo dopo essere state composte. La dedica parla del "comune amico Marsilio ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] sociali, costituzionali quella società e quello Stato, composti da piccoli contadini proprietari, romani e italici, il De Sanctis vi fu molto maggior consenso e affinità di interessi (come indica lo scambio epistolare fra i due studiosi), sebbene ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] di latino con Giammaria Maranello e quindi, per interessamento del medico e letterato Niccolò Machella, cugino del mai le due lingue, in un ricordo del '65 la dice composta "in lengua francesca antica". La traduzione fu assai ammirata dal Galvani ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] suo nuovo modo di intendere la poesia con una canzone chiabreresca composta nel 1686 per celebrare, su richiesta di Cristina, il barone Pavia, città alla quale continuavano a legarlo parecchi interessi (essendo canonico di S. Invenzio, era stato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . 167).
La sua passione per l'archeologia, intesa non tanto come interesse per l'arte antica ma come mezzo per ricostruire e conoscere un mondo dei Lincei a Roma si trova un esemplare degli elogi composti da G. Naudé per la collezione dei ritratti dei ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] e degli alcaloidi del melograno.
Questa sensibilità e questi interessi scientifici con sfondo biologico portarono il C. a porsi alcuni problemi fondamentali: come e perché questi composti si trovano a far parte degli organismi viventi? Con quali ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] fu mandato a Treviso per frequentarvi il ginnasio, e mostrò interesse soprattutto per le lezioni di retorica impartite da G. Tavani. , di E. Spenser, e il cui primo canto, dei quindici composti (ma il poema non fu terminato), uscì nel 1840 a Venezia. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...