BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] effetti psichici della musica. Le musiche di questi Intermedi, composti da Malvezzi, Cavalieri, Peri, Marenzio e B. ( probabilmente ascriversi un'altra opera che dimostra il suo vivo interesse per i monumenti dell'antichità classica: Dell'Imp. Villa ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] iniziando un sodalizio che si costituiva sulla base di comuni interessi spirituali e di analoghi orientamenti estetici e letterari. In raccolta riproduce quello della sezione, dove figurano i testi composti tra il 1939 e il 1952. Anche in queste ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] abbastanza ampie anche se per nulla sorrette da profondi interessi culturali.
Le sue tendenze erano d'altra parte a costoro sì dovrebbe la redazione materiale di tali scritti composti sulla base di ricordi orali, di testimonianze scritte e della ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] il compito di soddisfarli ed allo stesso tempo salvaguardare gli interessi fiorentini. In novembre era di nuovo a Firenze, di Firenze.
Di soggetto amoroso sono i tre libri di Elegie, composti sul modello di Properzio e di Tibullo nel 1522-25, in cui ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] che lasciava questo incarico agli astronomi e che a lui interessava di vedere la stella più che di calcolarne i moti. componimento di lenti, che servono a occhialoni, o semplici o composti, stampata a Roma, per Giacomo Dragondelli, nel 1663, e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] committenti; solo in alcuni casi, come ad esempio nei tituli composti per la morte di bambini e fanciulli, il F. raggiunse furono una coppia molto unita, pur nella diversità dei rispettivi interessi.
Nel 1826 il F. si stabilì a Bologna come aggiunto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] Milano e Roma tra il 1907 e il 1926, ma furono tutti composti anteriormente al 1915, anno che segnò una svolta nella vita del loro autore e scientifica. del C., che si aprì anche a interessi politici: egli fu deputato per il quarto collegio di Roma ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Beale, che lo indusse a mutare radicalmente i propri interessi: da questo periodo, infatti, R C. si figuramento e struttura delle faccette della cornea e sopra i mezzi refrattivi degli occhi composti delle Muscidae, ibid., IX (1888), pp. 411-420, e 1 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] - soprattutto dopo la riappacificazione col padre - i suoi interessi letterari e musicali.
Nel 1638 cominciò la stesura degli Annali di Meo Crisoni e con gli argomenti dei canti composti dal vallombrosano padre Benedetto Bertia, presentandolo come uno ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] (gruppo delle tetraedriti). Le tetraedriti sintetiche risultarono in seguito interessanti sia come semiconduttori sia come catalizzatori. Di questo periodo furono gli studi dei composti nitrosilici del ferro, cobalto, nichel e rutenio, indirizzo di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...