Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] grandi numeri (librerie, dall'ingl. library) di composti o anche di estratti non purificati.
Restano aperti i loro sintesi del dammarenediolo II 3, partendo dal diolo 4. È interessante notare che il diolo 4 è stato ottenuto con alta purezza ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ηt(U233) è possibile invece anche con neutroni lenti: di qui l’interesse per i r. a U-Th. Poiché i materiali fertili sono presenti r. i combustibili contenuti nel suo nocciolo risultano composti esclusivamente da elementi fissili e fertili, ma dopo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e solitamente è proporzionale alla sua concentrazione (semplice se composto solamente da uno ione generato dall’analita stesso o molto volta in volta, porre l’enfasi su particolari aspetti di interesse: si parla infatti di a. costi-benefici per la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] e in forma inorganica. Tutte le proteine coniugate contenenti f. nel gruppo prostetico sono note come ferroproteine, composti di interesse biologico in quanto svolgono alcune funzioni fondamentali, quali il trasporto di ossigeno e la catalisi di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] l’una appare complementare all’altra.
Il campo tipico d’interesse della chimica n. può essere riconosciuto nell’identificazione della natura e radioattivi, usati come tali o incorporati in composti organici (sostanze marcate), permette di indurre, in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] royalties e di imposte.
Questa vittoria degli interessi petroliferi non ha tuttavia bloccato a lungo L'effluente dal reattore, dopo separazione del gas, insieme con la carica, composta per es. di esani, viene frazionato in colonna in un prodotto di ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] luogo.
Per quanto, in senso stretto, la f. s'interessi principalmente dei processi chimici indotti dalla luce, essa in realtà fase condensata, e più recentemente la f. di composti inorganici, in particolare di complessi di metalli di transizione ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] organismi considerati nocivi nei confronti dell'uomo e/o dei suoi interessi, quali acari, alghe, batteri, funghi, erbe infestanti, insetti l'introduzione e la rapida diffusione dei composti piretroidi, detti anche piretrine sintetiche, che negli ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] benzina 20%, etere etilico 10%; una miscela sperimentata in Inghilterra composta di alcool a 95° 84%, benzina 12,75%, etere Tuttavia un piccolo numero di prodotti si può ritenere interessante per l'elevato potere antidetonante, in vista della ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] servizî di fabbrica, per spese generali e per interessi e ammortamenti degl'impianti che rappresentano una parte ingente di ossido che lo protegge. Resiste ai composti dello zolfo (idrogeno solforato), composti cianidrici e alla maggior parte di acidi ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...