INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] Derived Fuel). Le operazioni di pretrattamento acquistano particolare interesse quando i rifiuti debbono essere trasportati da una -combustione. - Non in tutti i forni la distruzione dei composti organici è sempre totale, o quasi; ciò si verifica più ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] inizio anche il lavoro d'isolamento e caratterizzazione di composti macromolecolari di origine biologica. G. J. Mulder, J. Liebig, P. Schützenberger e lo stesso Fischer rivolsero il loro interesse alle proteine; gli acidi nucleici vennero scoperti da ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] capitolo della chimica che si presenta ricco di interessi teorici e anche applicativi.
Inizialmente si ritenne che risultato più facile da inserire rispetto al lantanio. Questi composti hanno la caratteristica di essere solubili in solventi organici ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e J. Watt (1736-1819) dimostrarono sperimentalmente che l'acqua è composta, in peso, di otto parti di ossigeno e di una parte di acqua verso l'atmosfera: una quantità incredibile ma che interessa solo un decimilionesimo di tutto il volume d'acqua ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] v. Bischoff, 1957). Hieger, invece, è riuscito a ottenere sviluppo di tumori solo con l'ultimo di tali composti. È interessante notare che le percentuali di positività circa l'attività oncogena sono notevolmente elevate, in particolare proprio per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si adoperò per organizzare la I Conferenza Solvay. L'interesse di Nernst per la teoria dei quanti era stato sollecitato , essa permise di studiare la disposizione delle molecole nei composti chimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] degli Abbasidi (IX-XIII sec.). In quest'epoca l'interesse degli Arabi per la medicina indiana è testimoniato da alcuni a-yi Ḥakīm al-Mulk. Fra le altre opere d'alchimia in persiano composte in India vi sono le Maqālīd al-kunūz (Le chiavi dei tesori) ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] neppure una di quelle dietro le quali si celano semplicemente interessi materiali di gruppi accademici (cattedre, fondi per ricerca e i vari soluti, con la formazione di sempre nuovi composti.
Questa ipotesi può, almeno in parte, essere sottoposta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] appariva subito chiaro facendo riferimento alla disposizione degli atomi nelle molecole.
L'interesse dei chimici nei confronti dei pesi atomici, della specificità dei composti e dei problemi di classificazione era antitetico a quello dei fisici nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] i loro studenti verso progetti di ricerca nei settori più avanzati della chimica, quelli appunto focalizzati sui composti aromatici d'interesse per l'industria dei coloranti.
Per essere utilizzati con successo nella tintura dei tessuti, i coloranti ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...