La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si adoperò per organizzare la I Conferenza Solvay. L'interesse di Nernst per la teoria dei quanti era stato sollecitato , essa permise di studiare la disposizione delle molecole nei composti chimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ) grandi nuclei (0,4〈r〈1,0 μm), generalmente composti di solfati provenienti da combustioni, in concentrazioni medie di poche centinaia una parte e nubi e precipitazioni dall'altra, è interessante ricordare che un tempo si operava in modo opposto: in ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] possono spesso essere molto generalizzati e suscitano quindi anche l'interesse del matematico. Vi sono infine casi in cui il fisico 45 e 24,31 determinano la composizione di tutti i composti che abbiamo menzionato e di moltissimi altri. Questo sembrò ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] paesi oggigiorno è assai complicata, era nella sua prima origine composta d'un sol pezzo di legno assai lungo e curvato "Producteur" le sue Considérations générales sur l'industrie, l'interesse per le macchine è quello dell'imprenditore che vede in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse per la filosofia newtoniana. Che cosa si poteva trasmettere istantaneamente attraverso i corpuscoli perfettamente rigidi di cui era composto il fluido etereo che riempiva tutto lo spazio. ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] neppure una di quelle dietro le quali si celano semplicemente interessi materiali di gruppi accademici (cattedre, fondi per ricerca e i vari soluti, con la formazione di sempre nuovi composti.
Questa ipotesi può, almeno in parte, essere sottoposta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e per suo fratello un mistero.
Thomson iniziò a interessarsi al funzionamento dei motori a vapore in seguito alle elettromotrice di Seebeck E(T1,T2) in un circuito composto da due diversi conduttori metallici, con giunzioni alle temperature ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] appariva subito chiaro facendo riferimento alla disposizione degli atomi nelle molecole.
L'interesse dei chimici nei confronti dei pesi atomici, della specificità dei composti e dei problemi di classificazione era antitetico a quello dei fisici nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] attenzione per le tematiche dell'ambiente e della salute ha mantenuto alto questo interesse; per esempio, vernici e rivestimenti che tradizionalmente erano composti con solventi organici nocivi, sono ora principalmente a base di acqua; molti cibi ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] temperatura; nell'oceano, invece, sono dissolti circa trenta composti solubili, in varie concentrazioni, che rendono l'acqua coinvolge una serie di discipline che va ben oltre gli interessi di questo specifico settore. Si tratta di capire gli aspetti ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...