FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] , XXXVI [1897], pp. 45-71, con F. Bottazzi; Sui cosiddetti composti salino-proteici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze e memorie a dimostrazione della varietà dei suoi interessi, concettuali e sperimentali, in campo scientifico ( ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Beale, che lo indusse a mutare radicalmente i propri interessi: da questo periodo, infatti, R C. si figuramento e struttura delle faccette della cornea e sopra i mezzi refrattivi degli occhi composti delle Muscidae, ibid., IX (1888), pp. 411-420, e 1 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] evitare i contagi, conservar la vita, la sanità e gli interessi dei popoli e delle nazioni (Siena 1806). Riguardo alla febbre valido contributo alla complessa storia dell'antimonio e dei composti antimoniali quali medicamenti.
Il B. viene considerato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] opera maggiore. Il primo volume delle Historiae, in gran parte composto di libri già scritti in precedenza, fu approntato per la su come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di scritti di argomento sia medico, sia vario, composti dal M. negli anni Dieci e da lui 291rv), Breve ragguaglio delle cose di Siena (cc. 292r-338v), di interesse storico-artistico e presumibilmente da datare intorno al 1615 (Salerno, 1956, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] vittoria di questi ultimi: appunto allora, a maggior garanzia dei propri interessi, il D. chiese la cittadinanza.
Dopo il 1342 il D. , il terzo elenca le prescrizioni di "semplici" e "composti" per ogni malattia delle singole parti del corpo "a ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] la natura e le cause della malattia. Gli spiccati interessi per gli aspetti pratici della medicina e la critica in conseguenza il controllo degli speziali nella preparazione dei medicamenti composti. Sembra, in proposito, che fosse cointeressato nella ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] 1753), che ottenne l'assenso del Beccari. Analoghe ricerche il B. compì sui composti del mercurio, esponendone i risultati in uno scritto rimasto inedito. Gli interessi mineralogici del B. dovevano presto aver modo di rivelarsi in quella che è la ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] di alcuni steroidi, e i suoi studi sui composti E ed F, tra i più estesi e autore di ricerche in quasi tutti i settori della reumatologia. Di particolare interesse appaiono quelle sulla gotta, con le quali poté dimostrare come l'acido urico ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...